DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia UNITA’ OPERATIVA di OSTETRICIA |
||
DIRETTORE | Dr. Roberto Consonni | |
DIRIGENTI MEDICI | Dr. Roberto Conturso | |
Dr.ssa Cristina Dallavalle | ||
Dr.ssa Laura Guzzetti | ||
Dr. Massimo Lovotti | ||
Dr. Stefano Norchi | ||
Dr.ssa Francesca Piol | ||
Dr. Alberto Teatini (consulente) | ||
Dr. Amedeo Tenore | ||
COORDINATORI | Sig.ra Cristina Pezzin | Reparto |
Sala parto | ||
Sig.ra Sonia Molteni | Ambulatorio | |
COLLABORATORI |
|
|
PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE |
|
|
MODALITA’ DI ACCESSO |
|
L’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal Dr. Roberto Consonni, è composta da due sezioni funzionalmente distinte inserite nel Dipartimento Materno-Infantile: l’Unità di Ostetricia e l’Unità di Ginecologia.
I Medici, le Ostetriche e il personale di supporto dell’unità di Ostetricia sono impegnati nella tutela della salute della mamma e del suo bambino. E’ con questo scopo che vengono fornite alle gravide le prestazioni di diagnosi e cura, sia in regime ambulatoriale che di ricovero.
L’aggiornamento scientifico e la crescita professionale di tutti gli Operatori sono garantite dalle attività formative interne ed esterne.
Sono in atto una convenzione scientifica con la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e con il corso di Laurea in Ostetricia dell’Università dell’Insubria di Varese.
L’operato dei Medici della U.O. di Ostetricia nella gestione delle malattie si svolge nel totale rispetto degli orientamenti etico-morali cattolici dell’Ente. |
DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia – direttore dr. R. Consonni UNITA’ OPERATIVA DI OSTETRICIA |
|||
ATTIVITA' DI RICOVERO | |||
ACCESSO | Blocco B, piano 4 | ||
TIPOLOGIA DI RICOVERO |
|
||
TELEFONI | Studio Medici | 031.324465 | |
Reparto | 031.324463 | ||
Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico | 031-324452 | ||
FAX | 031.308047 | ||
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | |||
ORARI COLLOQUI CON I MEDICI |
Medico di Reparto | da lunedì a venerdì: 11:00 – 12:00 |
ATTIVITA' AMBULATORIALE | ||
PRENOTAZIONE ACCETTAZIONE | C.U.P. Ingresso A, via Dante 11 – tel. 031.324950 | |
ACCESSO | Ingresso H, via Dante 13 | |
TELEFONI | Ufficio infermieristico Segreteria | 031.324311 |
031.324300 | ||
FAX | 031.308047 | |
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | ||
PRESTAZIONI EROGATE | Gravidanza fisiologica |
|
Gravidanza fisiologica |
|
|
Diagnosi prenatale |
|
PRONTO SOCCORSO OSTETRICO-GINECOLOGICO
I Medici dell’Unità di Ostetricia svolgono, in collaborazione con il personale medico, infermieristico e di supporto dell’Unità Operativa di Ginecologia, il servizio di guardia attiva 24 ore su 24 che prevede oltre alla gestione della Sala Parto, la gestione del Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico (4° piano B) previo TRIAGE effettuato presso il Pronto Soccorso Generale (ingresso G, via Santo Garovaglio 14). La recente ristrutturazione ha permesso di realizzare una migliore organizzazione sia degli spazi sia dell’attività sanitaria ordinaria e in urgenza, grazie anche alla contiguità di tutte le Unità Operative dedicate all’assistenza perinatale.
La recente ristrutturazione ha permesso di realizzare una migliore organizzazione sia degli spazi sia dell’attività sanitaria ordinaria e in urgenza, grazie anche alla contiguità di tutte le Unità Operative dedicate all’assistenza perinatale. | PRONTO SOCCORSO OSTETRICO-GINECOLOGICO - Piccola chirurgia - Astanteria - Osservazione breve Per le Pazienti che accedono, dopo TRIAGE, dal Pronto Soccorso Generale (ingresso G, via Santo Garovaglio 14). |
BLOCCO SALE TRAVAGLIO-PARTO - 2 sale per il travaglio - 2 sale per il parto - 1 sala operatoria solo per interventi ostetrici (es. tagli cesarei) -1 unità di semiintensiva ostetrica |
Nel nostro reparto nascono ogni anno circa 1400 bambini |
Assistenza al travaglio e al parto
L’Assistenza al parto fisiologico è affidata all’Ostetrica, figura professionale di alta specializzazione, che ha il compito di accompagnare la gravida nel suo percorso nascita. Instaurando un rapporto di fiducia e di sostegno in tutte le fasi del travaglio parto, l’Ostetrica controlla con competenza la salute e il benessere della donna e del bambino.
E’ sempre presente la figura del Medico che, in caso di necessità, interviene e condivide con l’Ostetrica la gestione del travaglio.
Nella nostra sala parto l’episiotomia, come richiesto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), viene praticata solo in caso di necessità (1/4 del totale dei parti).
Negli ultimi 10 anni l’incidenza dei tagli cesarei è costante (tra il 18% e il 20%) ed è perfettamente in linea con le richieste dell’OMS e del Ministero della Salute italiano.
Parto analgesia
In collaborazione con la nostra U.O.S di Anestesia, abbiamo incrementato negli ultimi anni la disponibilità ad effettuare la parto-analgesia: il servizio è gratuito ed è richiesto dalla partoriente che condivide l’indicazione con gli Operatori sanitari.
Le donne all’ultimo trimestre di gravidanza possono accedere all’Ambulatorio del Servizio di Anestesia e Rianimazione, dove il Medico anestesista spiegherà i vantaggi, le indicazioni, ma anche i rischi, le controindicazioni e le complicanze legate alla procedura medica richiesta. A scopo divulgativo, sono previsti incontri mensili con un Anestesista presso la Biblioteca dell’Ospedale (accesso libero e gratuito – per le date degli incontri rivolgersi all’Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore)
Prenotazioni visite pre-parto: C.U.P. (ingresso A, via Dante 11) – tel. 031.324950
Esecuzione visite pre-parto: Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore, blocco A, piano 3 - tel. 031.324331 - e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
“Stanza della Cicogna”
Per chi lo desidera e ne ha i requisiti, è disponibile questo luogo dove la mamma durante il travaglio riceve un’assistenza molto simile a quella che avrebbe se affrontasse il parto al proprio domicilio, con assistenza medicale solo all’insorgenza di complicazioni.
Corsi di preparazione al parto
Le donne in gravidanza, a partire dalla 26-28° settimana, possono partecipare agli incontri di accompagnamento alla nascita. I corsi hanno lo scopo di aiutare i futuri genitori a vivere con piena consapevolezza la nascita del loro bambino.
Servizio di Counseling
![]() |
Il servizio di Counseling (doc. in formato PDF) |
Visite accompagnate alla U.O. di Ostetricia
Il personale della U.O. di Ostetricia è disponibile a far visitare Sala parto, Reparto e Nido. Sono previsti incontri collettivi il lunedì, previo appuntamento telefonico al n. 031.324463
Donazione sangue placentare
Ricerche scientifiche, condotte a livello internazionale, hanno dimostrato che le cellule staminali presenti nel sangue del cordone ombelicale al momento del parto, sono identiche a quelle contenute nel midollo osseo.
Dal 1997 l’Ospedale Valduce ha stretto un importante accordo con la “Milano Cord Blood Bank”, seconda banca al mondo per la raccolta e la conservazione del sangue da cordone ombelicale.
Lo staff medico e ostetrico dell’Ospedale opera con professionalità e dedizione per raccogliere le preziose unità di sangue che vengono congelate a scopo di trapianto.
Completamente privo di rischi per la mamma e il bambino, il prelievo di sangue dal cordone ombelicale avviene successivamente al parto e solo dopo che il cordone è stato reciso. E’ un’operazione semplice e rapida che può ridare la speranza a tanti bambini malati di leucemia e linfomi di poter avere una vita serena e completa.
Patologie ostetriche
La nostra U.O. di Ostetrica garantisce, sia a livello ambulatoriale che in regime di ricovero, la gestione delle più importanti patologie ostetriche, grazie anche alla disponibilità di una propria Unità Intensiva Neonatale (TIN), che consente di affrontare le nascite premature e di curare la maggior parte delle problematiche neonatali.
Patologia ipertensiva in gravidanza (8% dei parti): la nostra U.O. è un punto di riferimento per la gestione di questa patologia ed è direttamente coinvolta nella stesura delle linee guida regionali (SLOG 2003) e nazionali (AIPE 2007).
L’esistenza di un ambulatorio quotidiano per il controllo delle condizioni materno-fetali consente una gestione attenta di questa patologia, riducendo al massimo il ricorso al ricovero.
Diabete gestazionale (5% dei parti): l’inquadramento e la gestione di tale patologia è fatta in collaborazione con l’Unità Operativa di Diabetologia del nostro Ospedale.
Diagnosi prenatale
Traslucenza nucale (NT): dal 1999 viene effettuata (durante l’ecografia del I° trimestre) la valutazione personalizzata del rischio di anomalie cromosomiche mediante la misurazione della traslucenza nucale (NT) alla quale è possibile associare il DUO test (prelievo ematico) per migliorare ulteriormente il calcolo del rischio cromosomico.
Tutti gli Operatori ostetrici sono certificati dalla Fetal Medicine Foundation (FMF) di Londra e annualmente sono sottoposti a controllo di certificazione.
La tecnica utilizzata dalla nostra Unità per la diagnosi perinatale è l’amniocentesi, eseguita alla 16° settimana di gravidanza: con la metodica della QF-PCR si ottiene l’esito entro 48 ore.
Ecografia ostetrica ( per maggiori informazioni clicca qui )
Il nostro Servizio dispone delle più moderne apparecchiature che consentono di effettuare, grazie alla competenza dei nostri Operatori:
-
ecografie per la diagnosi e lo studio delle anomalie fetali;
-
ecocardiografie fetali;
-
ecografie tridimensionali (a richiesta).