Certificazione qualità UNI EN ISO 9001:2015

Ospedale Valduce

L’Ospedale Valduce ha implementato un sistema di gestione per la qualità conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2015. Il percorso di certificazione qualità ha avuto inizio nel 2000. In questa prima fase l’Ospedale si è avvalso del supporto di una società di consulenza che ha provveduto a stilare un programma operativo che ha comportato la completa revisione dei processi che si svolgono all’interno dell’Ospedale rivedendone l’organizzazione secondo procedure razionali, che utilizzino al meglio le risorse esistenti. Il percorso intrapreso, che ha coinvolto tutto il personale ha permesso di raggiungere nel 2005 l’obiettivo della certificazione qualità dell’intero Ospedale, rinnovata nel 2018 conformemente alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015. Ciò rappresenta l'applicazione del Risk-Based Thinking, ovvero del pensiero orientato al rischio, alla pianificazione ed alla attuazione dei processi del sistema di gestione per la qualità. L'edizione 2015 della norma UNI EN ISO 9001 specifica nei requisiti che si richiedono alla nostra organizzazione di comprendere il proprio contesto e di valutare e determinare i rischi come base per la pianificazione. Il risultato è stato conseguito con il superamento positivo della valutazione effettuata dall’ente Det Norske Veritas (DNV), l’organismo internazionale riconosciuto che ha certificato il sistema di gestione della qualità. In sintesi riassumiamo i principali vantaggi che la certificazione qualità comporta per una struttura sanitaria:

  • tutti i materiali e le apparecchiature utilizzate per la diagnosi e la terapia vengono controllati secondo protocolli prestabiliti;
  • il personale è accuratamente selezionato e viene avviato a programmi di formazione continua;
  • l’attività del personale sanitario medico e non medico è conforme a linee guida e protocolli di provata efficacia e sicurezza;
  • il grado di soddisfazione degli utenti viene rilevato attraverso appositi questionari; i dati rilevati vengono elaborati ed esaminati dalla Direzione per i correttivi necessari;
  • sono stati istituiti appositi strumenti di rilevazione delle anomalie (rapporti di non conformità e piano annuale delle verifiche ispettive interne) utili per il controllo del corretto andamento dell’attività ospedaliera.