Le Suore Infermiere dell'Addolorata, che prestano la loro opera nell'Ospedale Valduce e in altre sedi, si ispirano ai principi evangelici vissuti e realizzati dalla Beata Giovannina Franchi, fondatrice del suddetto Istituto. Giovannina Franchi nel nel 1853, rispondendo all’invito del Signore: ("Se vuoi essere perfetto, va, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi", Matteo 19, 16-21, mise se stessa e le sue sostanze a servizio dei più poveri della città e con l’acquisto di uno stabile nella contrada Vittani e con tre compagne diede inizio al primo nucleo di accoglienza per gli ammalati e i poveri della città. L'intento era quello di dedicarsi alla cura di coloro che non avevano i mezzi per farsi ricoverare nello "spedale civico" e non erano in grado di procacciarsi la necessaria assistenza a domicilio. E' da questa prima casa di emergenza per infermi e indigenti che inizia la storia dell'Ospedale, la sua trasformazione progressiva in struttura moderna, efficiente e sempre più rispondente ai bisogni del malato. Le Suore Infermiere dell'Addolorata che gestiscono l’Ospedale, sono religiose impegnate in una missione di carità verso i sofferenti: vogliono essere un aiuto per chi è ammalato nel corpo, conforto per lo spirito e parola di vita per chi si trova in situazioni difficili. Testimoniano in questo modo l'amore di Gesù Cristo nei confronti del dell'uomo sofferente rispondendo alle necessità più urgenti dei fratelli bisognosi e dedicandosi a loro a tempo pieno con tenace perseveranza. In quest'ottica evangelica le Suore Infermiere dell' Addolorata prestano un servizio professionale e socio-sanitario intensissimo, provvedendo con tutti i mezzi adeguati alle esigenze di ogni categoria di malati, con spirito fraterno e solidale, nel rispetto della dignità di ogni persona, realizzando, giorno dopo giorno, il motto paolino che la beata Giovannina aveva messo come frontespizio nel Metodo di Vita: ' Mi son fatto infermo con gli infermi per guadagnare gli infermi. (1 Cor 9,21).
Oggi le le Suore Infermiere della Addolorata operano in più luoghi della città e dei dintorni di Como: sono presenti nella Casa Madre di Via Dante (Noviziato, Pensionato, Casa Ecclesiastica, Ospedale Valduce); nella Casa di Via Vitani, culla della congregazione e centro di spiritualità; a Costa Masnaga presso Villa Beretta, presidio di lungodegenza riabilitativa dipendente dall'Ospedale Valduce di Como; a Carlazzo, presso la Casa S. Camillo, centro per esercizi spirituali e ritiri per sacerdoti e gruppi giovanili. All'estero sono presenti presso la Clinica Luganese in Svizzera; la loro opera giunge fino in Argentina, a Gonzàlez Catàn e Laferrere (Buenos Aires), luoghi in cui assistono i malati a domicilio, organizzano incontri di preghiera e di gruppi giovanili e si dedicano alla catechesi dei bambini.
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136