Direttore ff Unità Operativa Complessa Chirurgia Toracica
Direttore Unità Operativa Semplice Chirurgia Toracica Oncologica
E-mail: Sergio_senatore@yahoo.it
Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Chirurgia Toracica Mininvasiva e Riparazione Tissutale
Consulente
Coordinatore infermieristico Unità Operativa Complessa Chirurgia Toracica
Coordinatore infermieristico Sale Operatorie
Coordinatore infermieristico Ambulatori Chirurgia e Servizio Pre-Ricovero
ingresso B, Via Dante Alighieri 9
C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11, tel 031.324950
031.308047
Libera professione
Dr. G. Rossi
Martedì e I° e III° giovedì /mese
Dr. N. Castiglione
Giovedì
Dr. S. Senatore
Lunedì
Dr. M. Torno
Mercoledì
Dr. A. Pericelli
Martedì e venerdì (agopuntura)
Chiururgia toracica
Martedì ore 08 :30-10 :30 (ingresso B)
L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia II opera dal 1 gennaio 2009 nel contesto del Dipartimento Chirurgico e si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico:
L’equipe medica è costituita da Chirurghi Specialisti formatisi presso le Scuole di Specializzazione delle Università degli Studi di Milano, Pavia e Varese. È attiva una collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università degli Studi dell'Insubria di Varese (Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi).
La Chirurgia Toracica, che distingue l’U.O. si propone come servizio di eccellenza per l’utenza interna ed esterna.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Degenza ordinaria
Blocco A, piano 2
Degenza ordinaria (regime libero professionale)
Blocco A, piano 2
Day Surgery
Blocco A, piano 3
Patologia del polmone
Patologia della pleura
Patologia del mediastino
Patologie tracheo-bronchiali
Patologie del collo
Blocco A
031.324262
Blocco B
031.324263
Direttore Blocco A, piano 2
031.324249
Direttore Dr. G. Rossi
Tutti i giorni al termine giro visite o al termine della seduta operatoria
Medici di reparto
Tutti i giorni al termine giro visite o al termine della seduta operatoria
Medico Referente per la Qualità Dr. M. Torno
Disponibile per l’utenza e i degenti per informazioni non altrimenti acquisibili.
Può essere contattato tramite il personale medico e infermieristico o ai seguenti recapiti
tel 031.324262 | e-mail mtorno@valduce.it
Controllo parametri e prelievi per esami di laboratorio
dalle ore 6:30
Igiene dei Pazienti
dalle ore 8:00
Giro visita medica e medicazioni
8:15 e 16:30
Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 - 16:00
18:00 - 20:00 – 22:00 – 24:00
L’U.O.C. di Chirurgia II si dedica allo studio (diagnosi, stadiazione) ed al trattamento chirurgico delle patologie neoplastiche ed infiammatorie toraciche e mediastiniche avvalendosi di tecniche d’imaging avanzate (TC ad alta definizione, RMN, Ecografie tradizionali e con mezzo di contrasto), di esami endoscopici (tradizionale e virtuali) e di tecniche chirurgiche adeguate agli standard internazionali sia con modalità aperta (toracotomia) che mini-invasiva (mediastinoscopia, toracoscopia, tracheo-broncoscopia con strumentario rigido, tecniche videoassistite) utilizzando materiali aggiornati alle nuove proposte tecnologiche.
L’U.O.C. si dedica inoltre alla diagnosi ed al trattamento delle patologie di interesse vulnologico (ulcere e ferite difficili, lesioni da pressione) con l’ausilio di medicazioni tecnologicamente avanzate e di metodiche all’avanguardia.
L'Unità Operativa di Chirurgia II oltre alle comuni ed indispensabili risorse tecnologiche proprie di ogni struttura ospedaliera di chirurgia dispone di: due unità di ricovero con monitoraggio elettronico continuo dei parametri vitali del paziente. Ogni unità è dotata di un monitor di testata per la rilevazione dei parametri cardiocircolatori e respiratori. Sono presenti erogatori di ossigeno distinti e valvole distinte di aspirazione a muro, inoltre ogni unità è provvista di erogatori a muro per l’aria compressa che rende possibile l’utilizzo di strumenti per la respirazione a pressione positiva (CPAP). Defibrillatore e carrello urgenza – emergenza, propri ed ad uso esclusivo delle UU.OO. di Chirurgia I e II .
L’U.O. di Chirurgia II, oltre a condividere le risorse del Blocco Operatorio necessarie per l’espletamento della attività chirurgica e anestesiologica, fra cui lo strumento ad ultrasoni di ultima generazione per la sezione e il coagulo dei tessuti (Ultracision®), utilizza le seguenti apparecchiature: Nd Yag Laser 1064 μm, Thulium Yag Laser 2010 nm, strumentario rigido per TracheoBroncoscopia Efer-Dumon®, sistemi digitalizzati di aspirazione Thopaz.
All'atto della visita del paziente o al momento della discussione del caso con i colleghi di altre UU.OO. o Strutture il Chirurgo redige una scheda di prenotazione. Di particolare importanza è la compilazione delle note che permettono di identificare la tipologia dell'affezione (oncologica/non oncologica) e la sua evolutività clinica (sanguinamento, anemizzazione, insufficienza respiratoria o di altro apparato e sistema, decadimento organico e cachessia) al fine di stabilire una scala di priorità. Nelle note il Chirurgo segnalerà anche:
La gestione degli interventi chirurgici programmabili in elezione prevede l'elaborazione settimanale di un prospetto che viene compilato presso la Direzione della Unità Operativa e quindi sottoposto al Referente dell'U.O. di Anestesia. La compilazione della nota operatoria a cui concorrono tutti i Medici dell'U.O. si basa sulla analisi critica delle schede di prenotazione.
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136