Dipartimento Materno-Infantile

Unità Operativa Complessa Ostetricia e Ginecologia

Unità Operativa di Ostetricia

Dipartimento di Ostetricia

Direttore

Dr Roberto Consonni

Direttore Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia

Dirigenti responsabili

Dr. Stefano Norchi

Direttore Unità Operativa Semplice di Ostetricia

Dirigenti medici

Dr.ssa Camilla Andreotti

Dr.ssa Antonella Maria Campagna

Dr.ssa Simona Cantaluppi

Dr. Roberto Colleoni

Dr.ssa Cristina Dallavalle

Dr. Antonio Gabriele

Dr.ssa Laura Guzzetti

Dr. Massimo Lovotti

IPAS in Patologia Ipertensiva e Trattamento sub-intensivo della Gravidanza

Dr. Enrico Orsenigo

Dr.ssa Francesca Caterina Piol

Dr. Fabio Proietti

DUOS Ginecologia

Dr.ssa Cristina Spreafico

Dr. Alberto Amedeo Tenore

Dr.ssa Anna Tusei

Consulenti

Dr. Lodovico Alfieri

consulente

Dr.ssa Elena Bonaccorsi

consulente

Dr. Fabio Magatti

consulente

Dr.ssa Mariantonietta Molinari

consulente

Coordinatori

Sig.ra Sonia Molteni

Coordinatore Infermieristico Ambulatorio Ostetricia e Ginecologia

Sig.ra Cristina Pezzin

Coordinatore ostetriche


Le Ostetriche che potrà incontrare

in Ostetricia e Sala parto

Lorena Anzani
Valentina Buzzi
Marina Dolinski
Sara Pagani
Lucrezia Romiti
Laura Tarricone
Anna Andreoli
Giulia Cocco
Emanuela Ferrario
Francesca Parravicini
Eleonora Stampa
Sara Tortorella
Cocchiararo Elisa
Giorgia Berselli

Stefania Boleso
Paola Diliberto
Laura Galimberti
Virginia Rasera
Guendalina Strambini
Alessandra Turcatti
Sara Covini
Elisa Ferrario
Federica Matteo
Claudia Pirola
Camilla Stella Quadri
Federica Sampietro
Moioli Sara

in Ambulatorio Ostetrico

Ileana Gaffuri
Novella Porta
Elena Vincifori

Ostetrica Counselor

Annalisa Gibotti

Coordinatrice Ostetrica

Cristina Pezzin

L’operato dei Medici della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia si svolge nel totale rispetto degli orientamenti etico-morali cattolici dell’Ente.


Collaboratori

  • Équipe ostetriche
  • Personale di supporto
  • Personale amministrativo

Modalità di accesso

  • A carico S.S.N.
  • Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
  • Libera professione

Prestazioni sanitarie erogate

  • Ricovero
  • Day Surgery
  • Ambulatorio
  • Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico

L’aggiornamento scientifico e la crescita professionale di tutti gli Operatori sono garantite dalle attività formative interne ed esterne. Sono in atto convenzioni scientifiche con la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e con il corso di Laurea in Ostetricia dell’Università dell’Insubria di Varese.


Telefono

Centralino
031.324111

FAX


031.308047

Prenotazione accettazione

C.U.P.
031.324950


Assistenza al travaglio e al parto

Come indicato dalle linee guida nazionali ed internazionali, l’assistenza al parto è personalizzata sulla base delle condizioni di rischio presentate dalla singola gestante secondo percorsi predeterminati ed organizzati. Il travaglio e parto fisiologico sono affidati all’Ostetrica, figura professionale, che ha il compito di accompagnare la gravida nel suo percorso nascita. È sempre presente la figura del Medico specialista Ginecologo o Ostetrico che, in caso di indicazione e necessità, interviene e condivide con l’Ostetrica la gestione del travaglio di parto. Oltre al Ginecologo o Ostetrico sono sempre presenti (H24) il Neonatologo o Pediatra e l’anestesista. Nella nostra sala parto l’episiotomia, come richiesto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), viene praticata solo in caso di necessità (1/4 del totale dei parti) Negli ultimi 10 anni l’incidenza dei tagli cesarei è costante (tra il 18% e il 20%) ed è perfettamente in linea con le richieste dell’OMS e del Ministero della Salute italiano.

Blocco sale travaglio-parto
  • 2 sale per il travaglio
  • 2 sale per il parto
  • 1 sala operatoria per interventi ostetrici
  • 1 unità semiintensiva ostetrica

La struttura esistente permette di realizzare una organizzazione ottimale sia degli spazi sia dell’attività sanitaria ordinaria e in urgenza, grazie anche alla contiguità di tutte le Unità Operative dedicate all’assistenza perinatale.


Partoanalgesia

Servizio in collaborazione con la nostra U.O.S di Analgesia e Anestesia Ostetrica. Il servizio è gratuito, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a richiesta della partoriente che condivide l’indicazione con gli Operatori sanitari dedicati. Le donne all’ultimo trimestre di gravidanza possono accedere all’Ambulatorio del Servizio di Anestesia e Rianimazione, dove il Medico anestesista spiegherà i vantaggi, le indicazioni, ma anche i rischi, le controindicazioni e le complicanze legate alla procedura medica richiesta, visionerà gli esami eseguiti appositamente, l’ECG e compilerà la cartella anestesiologica. A scopo divulgativo, sono previsti incontri mensili con un Anestesista presso la Biblioteca dell’Ospedale (accesso libero e gratuito)

Prenotazione visite pre-parto

Tel: 031.324300

Esecuzione visite pre-parto

Ambulatorio Pre-ricoveri
ingresso B, Via Dante Alighieri 9

Informazioni

Responsabile Dr. Macchi lmacchi@valduce.it

Il puerperio

dip-infantile-ostetricia.jpg

Dopo il parto, a breve dalla dimissione, vengono organizzati in reparto incontri appositamente mirati al sostegno dell’allattamento ed al rapporto mamma-bambino. Per ogni chiarimento o per porre domande allo staff è possibile inviare una mail all'indirizzo: allattamento@valduce.it
Una particolare cura è posta alla valutazione della ripresa della funzionalità del pavimento pelvico, con un percorso dedicato a tale scopo, a partire da incontri prima della dimissione, per proseguire con incontri atti alla valutazione e quando necessario alla riabilitazione pelvica. Tale percorso è fornito dalla professionalità di operatori della nostra unità operativa, in collaborazione con le fisioterapiste dell’unità di fisiatria. Gli ambulatori di Ostetricia offrono inoltre la possibilità di programmare (previo appuntamento) una visita in puerperio, dove la donna può effettuare un controllo clinico e condividere con l’ostetrica e/o il medico presente le proprie necessità.


Attività ambulatoriale ostetricia

L’attività ambulatoriale ostetrica si sviluppa in tre ambiti: l’ecografia ostetrica, l’ambulatorio ostetrico e l’ambulatorio delle ostetriche.


Ecografia ostetrica

L’ecografia è condotta da ginecologi esperti con l’ausilio di apparecchiature tecnologicamente avanzate, è rivolta sia ad esami di routine previsti dal SSN per le gravidanze a normale decorso, ovvero un’ecografia per trimestre, che allo studio di condizioni di patologia.

E’ possibile effettuare:

  • Ecografie per la diagnosi e lo studio delle anomalie fetali
  • Ecocardiografie fetali
  • Ecografie tridimensionali (a richiesta)

Diagnosi prenatale

Dal 1999 viene effettuata (durante l’ecografia del I° trimestre) la valutazione personalizzata del rischio di anomalie cromosomiche mediante la misurazione della translucenza nucale (NT), a cui è possibile associare un prelievo ematico per migliorare la sensibilità dell’esame (DUO test). A questo scopo è possibile anche eseguire la ricerca del DNA fetale nel sangue materno. La Diagnosi prenatale si avvale inoltre della Villocentesi e dell’Amniocentesi, ove ritenuti opportuni. Tutti gli operatori sono certificati dalla Fetal Medicine Foundation di Londra. Tutti gli Operatori ostetrici sono certificati dalla Fetal Medicine Foundation (FMF) di Londra e annualmente sono sottoposti a controllo di certificazione. Le tecniche utilizzate dalla nostra Unità per la diagnosi prenatale sono il prelievo dei villi coriali (CVS), eseguito alla 12° settimana e l’amniocentesi, eseguita alla 16° settimana di gravidanza: con la metodica della QF-PCR si ottiene un esito preliminare entro 48 ore.


Patologia ostetrica

La nostra U.O. di Ostetrica garantisce, sia a livello ambulatoriale che in regime di ricovero, la gestione delle più importanti patologie ostetriche, grazie anche alla disponibilità di una propria Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN). Unità, che consente di affrontare le nascite premature (dopo la 24a settimana di gravidanza) e di assistere la maggior parte delle problematiche neonatali. Patologia ipertensiva in gravidanza (8% dei parti): la nostra U.O. è un punto di riferimento per la gestione di questa patologia ed è direttamente coinvolta nella stesura delle linee guida nazionali (AIPE 2013). L’esistenza di un ambulatorio quotidiano per il controllo delle condizioni materno-fetali consente una gestione attenta di questa patologia, riducendo al massimo il ricorso al ricovero. Diabete gestazionale (10% dei parti): l’inquadramento e la gestione di tale patologia è fatto in collaborazione con l’Unità Operativa di Diabetologia del nostro Ospedale. Consulenza preconcezionale: dedicata a donne o coppie, in epoca preconcezionale, per le quali può essere utile un colloquio informativo su screening, diagnosi e terapia prenatale di patologie che alterano e sono alterate dalla gravidanza , coppie a rischio di anomalie genetiche o in cui è stato individuato un figlio affetto da anomalia cromosomica e/o strutturale.


Ambulatorio della gravidanza fisiologica

L’U.O. di Ostetricia garantisce a livello ambulatoriale, a tutte le gravide, un percorso assistenziale personalizzato sulla base della condizione di rischio. Alle donne con un decorso della gravidanza fisiologico verrà offerta assistenza da parte delle ostetriche nell’omonimo Ambulatorio, sempre comunque all’interno di un lavoro in team, secondo quanto indicato dalle evidenze scientifiche a sostegno della sicurezza e qualità delle cure e recepito dall’Agenda del Percorso Nascita di Regione Lombardia. I diversi ambiti a cui si rivolge l’attività ambulatoriale delle ostetriche, che nell’ottica della continuità dell’assistenza si estende fino al puerperio e oltre, sono presentati di seguito e nei documenti allegati.


Agenda della gravidanza

Si tratta di un incontro con l’ostetrica all’inizio della gravidanza in cui ricevere informazioni e supporto per pianificare i successivi controlli.


Il bilancio di salute della gravidanza a termine

dip-infantile-ostetricia.jpg

È uno spazio ambulatoriale programmato, appositamente dedicato alla donna presso il termine della gestazione, durante il quale esaminare e discutere con la gestante, il decorso della gravidanza, identificare le necessità assistenziali e, se indicato, riformulare il relativo piano di assistenza periparto.


Counseling

dip-infantile-ostetricia.jpg

È un servizio, completamente gratuito, che viene tenuto con successo ormai da diversi anni, da una ostetrica counselor appositamente formata, e che è rivolto a donne e coppie, per le quali può essere utile un colloquio di sostegno in caso di condizioni particolari di difficoltà e fragilità personali sia in gravidanza che in puerperio.


Informiamoci mamma!

Servizio gratuito di consulenza e supporto socio-familiare.

dip-infantile-ostetricia.jpg

Corsi di accompagnamento alla nascita

Corsi di accompagnamento alla nascita

Le donne in gravidanza, a partire dalla 26-28° settimana, possono partecipare agli incontri di accompagnamento alla nascita. I corsi hanno lo scopo di aiutare i futuri genitori a vivere con piena consapevolezza la nascita del loro bambino.


Donazione sangue placentare

dip-infantile-ostetricia.jpg

Dal 1997 l’Ospedale Valduce ha stretto un importante accordo con la “Milano Cord Blood Bank”, seconda banca al mondo per la raccolta e la conservazione del sangue da cordone ombelicale. Lo staff medico e ostetrico dell’Ospedale opera con professionalità e dedizione per raccogliere le preziose unità di sangue che vengono congelate a scopo di trapianto. Completamente privo di rischi per la mamma e il bambino, il prelievo di sangue dal cordone ombelicale avviene successivamente al parto e solo dopo che il cordone è stato reciso. È un’operazione semplice e rapida che può ridare la speranza a tanti bambini malati di leucemia e linfomi di poter avere una vita serena e completa. 


Collaborazioni esterne

Sono attive delle Collaborazioni esterne, prevalentemente con Consultori privati accreditati, intese a favorire il contatto con il territorio e il supporto alle diverse necessità delle famiglie.


Pronto soccorso ostetrico - ginecologico

I Medici, le ostetriche ed il personale di supporto dell’Unità di Ostetricia svolgono, in collaborazione con il personale medico, infermieristico e di supporto dell’Unità Operativa di Ginecologia, il servizio di guardia attiva 24 ore su 24 che prevede, oltre alla gestione della Sala Parto, la gestione del Pronto Soccorso Ostetrico- Ginecologico (4° piano B) previo TRIAGE effettuato presso il Pronto Soccorso Generale (ingresso G, Via Santo Garovaglio 14)

Pronto soccorso ostetrico-ginecologico
  • Piccola chirurgia
  • Astanteria
  • Osservazione breve

Servizio deputato esclusivamente alle urgenze correlate alla specialità

Accesso

ingresso G, Via Santo Garovaglio 14

Telefono

031 324452

Modalità di accesso

In urgenza


Attività di ricovero

Assistenza e cure in corso di gravidanza, parto e puerperio per gestanti fisiologiche e con patologia

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Blocco A - Piano 4

Orari

da lunedì a venerdì
dalle 11:00 alle 12:00

Modalità di accesso

Programmata In urgenza (tramite ps)

Telefono

Studi medici
031.324465

Reparto
031.324463

E-mail

Studi medici
ostetricia@valduce.it

Coordinatrice
cpezzin@valduce.it


Attività ambulatoriale

Assistenza e cure in corso di gravidanza, parto e puerperio per gestanti fisiologiche e con patologia

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Blocco A - Piano 4

Orari

da lunedì a venerdì
dalle 12:30 alle 13:30

Modalità di accesso

Programmata

Telefono

Ufficio infermieristico
031.324311

Segreteria
031.324300

E-mail

Coordinatrice
ostetricia@valduce.it

Segreteria
cpezzin@valduce.it