Dipartimento Medico

Unità Operativa Complessa di Cardiologia

Direttore

Dr. Giovanni Corrado
Dr. Giovanni Corrado

Direttore Unità Operativa Complessa Cardiologia

Curriculum Vitae

Dirigenti responsabili

Dr. Giovanni Foglia Manzillo
Dr. Giovanni Foglia Manzillo

Direttore Unità Operativa Semplice

Dr Paolo Bonfanti
Dr Paolo Bonfanti

DUOS emodinamica

Dirigenti medici

Dr. Giorgio Bartesaghi

Dr. Nicola Berlingheri

Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Imaging Cardiologico non invasivo

Dr. Antonio Mantovani

Dr. Andrea Pozzi

Dr. Taulant Refugjati

Dr. Luca Sormani
Dr. Luca Sormani

Dr. Luca Mario Tagliagambe

Consulenti

Dr. Shahand Esmaeili

consulente

Dr. Djavad Mahmoudzadeh

Consulente Medico

Dr. Antonio Mantero
Dr. Antonio Mantero

Consulente Medico

Curriculum Vitae

Dr. Luigi Piatti

Dr. Arturo Raisaro

consulente

Dr. Arturo Raisaro

Dr. Gianmaria Spadacini

Dr.ssa Manuela Spata

consulente

Dr. Giorgio Tadeo

Consulente Medico

Dr. Santo Claudio Zerboni

Consulente Medico

Coordinatori

Sig.ra Maria Salvatorica Fresu

Coordinatore infermieristico Unità Operativa Complessa di Cardiologia


Collaboratori

  • Équipe infermieristica
  • Personale di supporto
  • Personale amministrativo

Modalità di accesso

  • A carico S.S.N.
  • Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
  • Libera professione

Prestazioni sanitarie erogate

  • Ricovero
  • Ambulatorio

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11, Blocco B, piano 6

Telefoni

Studio Direttore
031.324140
Studio Medici
031.324133
Studio Infermieri
031.324134

Fax


031.308047

Orari colloqui con i medici

Direttore
previo appuntamento

Medico di reparto
Tutti i giorni dalle 12:00 alle 12:30
(al termine giro visita)

Attività sanitarie

Igiene dei pazienti
dalle ore 7:30

Giro visita medica
8:30 e 12:30

Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 - 16:00
18:00 -20:00 – 22:00 – 24:00


Procedure in regime di ricovero

Nella U.O. di Cardiologia vengono ricoverati i pazienti affetti da patologie cardiovascolari, che non richiedono un monitoraggio intensivo dei parametri vitali. Nel corso della degenza è possibile il monitoraggio a distanza dell’elettrocardiogramma, mediante un sistema telemetrico connesso alla sala infermieri. Oltre alla diagnostica non invasiva, i pazienti ricoverati, con specifica indicazione e previo consenso informato, vengono sottoposti a:

  • Emodinamica diagnostica e interventistica cardiologica e vascolare
  • Impianto/sostituzione di elettrostimolatori cardiaci: pacemaker e defibrillatore automatico
  • Terapia elettrica di resincronizzazione cardiaca (CRT)
  • Impianto di Loop recorder
  • Studio elettrofisiologico endocavitario
  • Ablazione transcatetere di aritmie con radiofrequenza
  • Cardioversione elettrica

Tali procedure vengono effettuate in apposita sala annessa alla Terapia Intensiva Cardiologica e dotata di angiografo fisso automatizzato GE ed iniettore elettronico Acist, modulo per IVUS e FFR, IABP (contropulsatore aortico), poligrafo per l’analisi dei segnali endocavitari, ablatore Boston Scientific.

Tali apparecchiature consentono:

  • L’elettrostimolazione temporanea e permanente;
  • L’esecuzione di procedure di emodinamica diagnostica ed interventistica;
  • L’elettrofisiologia diagnostica e interventistica;

Sezione cure intensive cardiologiche

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11, Blocco B, piano 6

Telefoni

Studio Direttore
031.324661
Studio Medici
031.324664

Fax


031.308047

Orari colloqui con i medici

12:00 – 12:30
(dopo giro visite)

Attività sanitarie

Igiene dei pazienti
dalle ore 7:30

Giro visita medica
8:30 e 12:30

Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 - 16:00
18:00 - 20:00 – 22:00 – 24:00

N. letti


N. 4 in camere a 2 letti

Prestazioni sanitarie erogate

  • Ricovero per patologia cardiovascolare acuta

Identifica un ambiente strutturato per un livello intensivo di controllo, assistenza e trattamento dei malati mirato al supporto delle funzioni vitali quando queste vengano compromesse da un evento patologico acuto e minaccioso per la vita, quale, ad esempio, una sindrome coronarica acuta, uno shock cardiogeno, un’aritmia grave, un’embolia polmonare massiva. Talora, vengono accolti pazienti sottoposti a procedure interventistiche per i quali si ritiene prudente un’osservazione intensiva.

Caratteristiche generali

È dotata di 4 posti letto, ciascuno dei quali è provvisto di monitor HP VIRIDIA 24 C o monitor PHILIPS MP 50 modulari a 4 tracce collegato a un sistema di monitorizzazione centrale, situato nella sala infermieri.

Tali monitor forniscono:

  • Tracce ECG con analisi del tratto ST e delle aritmie;
  • Valori di saturazione arteriosa transcutanea, di pressione arteriosa non invasiva e di frequenza respiratoria;
  • Modulo per monitoraggio invasivo delle pressioni e della portata cardiaca.

La sezione dispone anche di:

  • Ecocardiografo portatile ESAOTE MY LAB 30 per l’analisi dell’anatomia e della funzione cardiaca;
  • Ventilazione non invasiva (CPAP- NIMV)

Attività ambulatoriale

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11, Blocco A, piano 1

Prenotazione accettazione

C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11

Telefono

Segreteria
031.324134

Fax


031.308047

Prestazioni sanitarie erogate

  • Visita specialistica
  • Elettrocardiografia
  • Elettrocardiografia dinamica Holter (24 – 48 ore)
  • Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa delle 24 ore (Holter pressorio)
  • Elettrocardiografia da sforzo (test ergometrico al tappeto rotante o al cicloergometro)
  • Ecocardiografia

Si rammenta che per l'Elettrocardiogramma standard (E.C.G.) è necessaria la prenotazione.

  • Visite di:
    • Primo controllo pazienti dimessi dal Reparto di Cardiologia*
    • Cardiologia pediatrica
    • Scompenso cardiaco*
  • Controllo elettronico pacemaker e defibrillatori automatici *
  • Elettrocardiografia dinamica con attivazione in fase sintomatica (“Re di Cuori”) *
  • Ecocardiografia con mezzo di contrasto *
  • Ecocardiografia transesofagea (TEE)*
  • Ecocardiografia pediatrica
  • Doppler transcranico con mezzo di contrasto*
  • Ecocardiografia con stress farmacologico*
  • Ecocardiografia da sforzo*
  • Ecocardiografia 3D*
  • Syncope Unit*

Gli esami indicati con * devono essere prenotati direttamente presso il Servizio di Cardiologia (blocco A, piano 1)