Direttore Unità Operativa Complessa Neurologia
Direttore Unità Operativa Semplice di Stroke Unit
Consulente psicologo specialista in neuropsicologia
Consulente
Consulente Psicologo esperto in neuropsicologia
Coordinatore infermieristico Unità Operativa Complessa Neurologia-Degenza e Stroke Unit
Coordinatore Tecnici Unità Operativa Semplice Neurofisiopatologia
Direttore
dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:00
sabato dalle 8:00 alle 9:00
Medico di reparto
dal lunedì al venerdì
dalle 14:30 alle 16:30
Igiene dei Pazienti
dalle ore 8:00
Giro visita medica
9:00 e 12:00
Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 -16:00
18:00 - 20:00 – 22:00 – 24:00
Riconoscimento che consente la prescrizione e il monitoraggio dei trattamenti specifici per la sclerosi multipla (ad esempio interferoni, copolimero, natalizumab); l’attività ambulatoriale di medici specializzati, l’assistenza di infermieri dedicati, la possibilità di ricoveri in regime di day hospital o ordinario e il rapporto collaborativo con i neuroradiologi, in particolare dedicati alla RMN, e i fisiatri, rende possibile la valutazione, la diagnosi precoce, il trattamento e il necessario follow-up dei Pazienti affetti da tale patologia.
Unità operativa semplice, dotata di 6 letti, costituita da una équipe di medici e infermieri addestrati per il trattamento delle patologie cerebrovascolari acute ove si offrono i più moderni ed efficaci trattamenti per la cura dell’ictus (ad es.trombolisi e trombectomia) anche in collaborazione con l’équipe di radiologia interventista (trombolisi intraarteriosa) e la possibilità, ove richiesto, di un precoce trattamento riabilitativo.
Visite e follow-up di Pazienti affetti da cefalea
Visite e follow-up di Pazienti affetti da epilessia
Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie ischemiche o emorragiche cerebrali
Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie extrapiramidali o da disordini del movimento in generale
Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie neurologiche in persone in età inferiore ai 18 anni
Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale
Valutazione dei disturbi cognitivi per eventuale trattamento precoce con farmaci annticolinesterasici
Ambulatori dedicati alla diagnosi e cura di diverse patologie neurologiche e gestiti da medici specializzati in tali affezioni.
Gli esami di pertinenza di questo Ambulatorio, prescritti su impegnative SSN che riportano le classi di priorità U (urgente) B (breve) e D (differibile), possono essere prenotati con una delle seguenti modalità:
Il ritiro referti avviene presso ingresso A, Via Dante Alighieri 11, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12
Il Servizio di Neuropsicologia Clinica si configura come strumento di supporto diagnostico-assistenziale per pazienti adulti e anziani con alterazioni cognitive, comportamentali ed emotive, offrendo una valutazione neuropsicologica di secondo livello, trattamenti di riabilitazione cognitiva, e sedute di supporto psicologico, in regime ambulatoriale.
Il Servizio di Neuropsicologia Clinica lavora in stretta collaborazione con la U.O. di Neurologia dell’Ospedale Valduce, e fa riferimento al relativo C.D.C.D. (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, ex U.V.A.).
La Valutazione Neuropsicologica è una visita specialistica con uno Psicologo Specialista in Neuropsicologia, atta ad indagare l’efficienza cognitiva in soggetti adulti e anziani con sospetto o conclamato disturbo cognitivo. La valutazione prevede l’utilizzo di misure obiettive e standardizzate delle diverse funzioni cognitive e comportamentali, mediante strumenti psicometrici validati per la popolazione italiana (test, scale di valutazione, questionari).
Nello specifico, vengono principalmente valutati i seguenti aspetti:
Ove necessario, l’indagine neuropsicologica viene approfondita con la somministrazione di ulteriori test specifici per le singole aree cognitive e comportamentali.
La valutazione neuropsicologica viene effettuata:
Il Servizio di Neuropsicologia Clinica si rivolge a soggetti:
Il giorno della visita è necessario portare:
Ove necessario, è richiesta la presenza di un familiare o di una persona di riferimento che sia a conoscenza sia delle motivazioni di invio sia delle sue problematiche nel quotidiano.
La Riabilitazione Cognitiva è un efficace trattamento non farmacologico rivolto ai soggetti nei quali è stata rilevata la presenza di aree cognitive deficitarie.
Scopo della Riabilitazione Cognitiva è rallentare l’evoluzione del deficit delle funzioni cognitive danneggiate da un processo morboso, nel recupero delle funzioni deficitarie e nell’acquisizione di strategie di compensazione.
I pazienti, prima di iniziare il training cognitivo, devono essere stati sottoposti ad una valutazione neuropsicologica approfondita.
Il training cognitivo è volto a stimolare diverse componenti, tra cui:
Il programma di riabilitazione prevede un ciclo di almeno 12 sedute individuali, a cadenza bi-settimanale, della durata di circa 50 minuti.
Al termine del ciclo di sedute verrà poi effettuata una valutazione finale, i cui risultati verranno confrontati con il quadro cognitivo iniziale, al fine di verificare l’efficacia del trattamento riabilitativo e di concordare un’eventuale prosecuzione del training cognitivo.
Il Servizio di Neuropsicologia Clinica offre sedute di counseling e supporto psicologico per pazienti adulti e anziani che vivono uno stato di difficoltà psicologica o portatori di disturbi emotivi lievi che possono avere diverse forme di espressione sintomatologica, così come ai familiari dei pazienti interessati da problematiche neurologiche.
Durante il primo colloquio viene identificata la problematica riportata dal soggetto, in modo da poter comprendere al meglio la richiesta di consultazione psicologica iniziale, e poter poi valutare ed accogliere il bisogno e le difficoltà esperite dal soggetto. A conclusione del primo colloquio è previsto un momento di condivisione con il soggetto, al fine di delineare un progetto condiviso di supporto psicologico.
Dott.ssa Raffaella Clerici
Neurologa, Primario dell’U.O. di Neurologia
Dott.ssa Chiara Tomasello
Neurologa, Responsabile del Servizio
Dott. Luca Beretta
Psicologo, Specialista in Neuropsicologia
Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica
Ingresso A
Via Dante Alighieri 11 – 22100, Como (CO)
Seguire la linea BLU fino alla fine
piano -1 (interrato) - Ambulatori di Neurofisiologia
C.U.P. con SSN
031.324950 | lun-ven 08:00-12:00
C.U.P. in Libera Professione e Solvenza
031.324980 | lun-ven 8:00–16:00
Ambulatorio Neuropsicologia Clinica
031.324385 | lun-ven 08:00-15:00
Prenotazioni online
vai alla pagina
Email (solo per info, no prenotazioni)
neuropsicologia@valduce.it
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136