PRIVACY POLICY
Benvenuti nel sito web www.valduce.it (di seguito “Sito”) della Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto cui appartiene l’Ospedale Valduce.
Con la presente policy la Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata fornisce all’utente le informazioni relative al trattamento dei dati personali che vengono raccolti automaticamente o che lo stesso conferisce volontariamente, accedendo e navigando il Sito e utilizzando i servizi ivi previsti, nonché al funzionamento dei cookie installati o comunque presenti.
La navigazione è libera e non richiede alcuna registrazione; l’eventuale conferimento di dati personali è previsto in alcune specifiche nelle quali sono previste specifiche informative sul trattamento dei dati personali o il rimando al contenuto del presente documento.
All’interno del Sito potrebbero inoltre essere presenti link ipertestuali a siti web, pagine o servizi on-line di soggetti terzi. Cliccando su tali link, l’utente potrà accedere a contenuti multimediali che, essendo di esclusiva pertinenza dei predetti soggetti, esulano dal controllo della Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata e non soggiacciono in alcun modo a quanto indicato nella presente policy. La Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata invita, quindi, l’utente a prestare attenzione nell’aderire a servizi offerti da terzi soggetti, a leggere attentamente le informative sul trattamento dei dati che vengono fornite dai predetti soggetti, in relazione alle quali la Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata non può svolgere alcun controllo, né essere ritenuta responsabile.
1 Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto cui appartiene l’Ospedale Valduce, (C.F e P.IVA 00278770136), con sede in Como, Via Dante n. 11, telefono 031.324111, fax 031308047, indirizzo e-mail amministrazione@valduce.it, indirizzo PEC valduce@pec.confindustriacomo.it (di seguito “Congregazione”).
2 Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati nominato dalla Congregazione è la Dott.ssa Rita Somma, che può essere contattata inviando una comunicazione a mezzo posta elettronica all’indirizzo dpo@valduce.it (di seguito “DPO”).
3 Tipologia di dati personali trattati
Per dato personale si intende qualsiasi informazione che riguarda l’utente ed è a esso riferibile.
Nello specifico il trattamento riguarderà:
Dati personali inerenti la navigazione
In caso di navigazione del Sito, la Congregazione raccoglie dati di navigazione mediante i cookie o altre tecnologie di tracciamento per verificare il regolare funzionamento del Sito e consentirle la fruizione dei servizi ivi previsti, nonché per garantirle una migliore navigazione, ricavare informazioni circa le visite ed elaborare analisi statistiche in linea con le preferenze dell’utente.
Per maggiori informazioni sulle tecnologie utilizzate per la raccolta di tali dati, la Congregazione invita l’utente a prendere visione di quanto previsto nel successivo punto 5) sui Cookie.
Dati forniti volontariamente dall’utente
La Congregazione tratta, altresì, dati personali forniti volontariamente dall’utente durante l’interazione con i servizi forniti dal Sito. Nelle sezioni “Lavora con Noi”, “Referti Online”, “Prenotazioni Online” e “Televisita” sono pubblicate specifiche informative sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento. In ogni caso, i dati forniti volontariamente dall’utente e oggetto di trattamento sono:
- nome e cognome, data di nascita, codice fiscale, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, ulteriori dati forniti nel modulo di candidatura e indicati nel curriculum vitae (come ad esempio formazione scolastica, esperienze professionali, interessi personali, immagine), tra cui anche quelli di natura particolare (quali informazioni che rivelino l’origine razziale o etnica e dati relativi alla salute) per inviare la propria candidatura;
- nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, cittadinanza, dati riportati nella tessera sanitaria, indirizzo di residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, informazioni riportate nella prescrizione medica, per prenotare una prestazione sanitaria ed essere ricontattato;
- nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, cittadinanza, dati riportati nella tessera sanitaria, indirizzo di residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, informazioni relative alla situazione reddituale, dati riportati nella prescrizione medica, informazioni relative allo stato di salute e agli esiti delle prestazioni sanitarie, immagine fotografica presente sul documento anagrafico, immagini e/o iconografie acquisite durante procedure diagnostico terapeutiche e riabilitative, per prenotare ed ottenere l’esecuzione della prestazione sanitaria richiesta;
- codice utente o codice fiscale e password, per accedere al servizio di refertazione online e scaricare il relativo documento;
(di seguito complessivamente “Dati”).
L’invio facoltativo e volontario di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo di posta elettronica del mittente, nonché di eventuali ulteriori dati personali volontariamente indicati nel massaggio. Detti dati sono utilizzati al solo fine di riscontrare il mittente e non sono in alcun modo diffusi.
4 Finalità del trattamento, basi giuridiche e natura del conferimento dei Dati
Nell’ambito della consultazione del Sito e della fruizione dei servizi ivi previsti, i Dati sono trattati per le seguenti finalità:
- consentire la navigazione del Sito, nonché controllarne il corretto funzionamento e accertare la responsabilità in ipotesi di reati informatici (di seguito “Navigazione del Sito Web”). La base giuridica è ravvisabile quanto nel legittimo interesse della Congregazione (art. 6.1 f) Regolamento);
- valutare il profilo professionale ed eventualmente avviare il processo di selezione volto all’instaurazione di un rapporto di lavoro o di collaborazione professionale (di seguito “Selezione”). La base giuridica del trattamento è ravvisabile quanto ai dati personali nell’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’utente (art. 6.1 b) Regolamento e art. 111 bis del D. Lgs. n. 196/2003); quanto, invece, ai dati particolari nel consenso espresso dall’utente (art. 9.1 a) Regolamento);
- riscontrare e gestire la richiesta di prenotazione di prestazioni sanitarie, ivi compreso l’inserimento e aggiornamento dell’anagrafica e il ricontatto telefonico (di seguito “Prenotazione”). La base giuridica è ravvisabile quanto ai dati personali nell’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’utente (art. 6.1 b) Regolamento) e nell’adempimento di obblighi di legge in materia di gestione dei sistemi e servizi sanitari (art. 6.1 c) Regolamento); quanto, invece, ai dati particolari nella necessità di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria ovvero di gestione dei sistemi e servizi sanitari e/o per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (art. 9.2 h) e i) Regolamento; art. 75 D. Lgs. n. 196/2003); per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 9.2 g) Regolamento; art. 2-sexies, comma 2 lettera t), u) e v) D. Lgs. n. 196/2003);
- gestire la richiesta di prenotazione della prestazione sanitaria, darvi esecuzione per fini di prevenzione, diagnosi, terapia sanitaria, cura e riabilitazione, gestire i servizi e i sistemi di assistenza sanitaria o sociale e adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla legge, regolamenti e normativa comunitaria (di seguito “Esecuzione Prestazione”). La base giuridica è ravvisabile quanto ai dati personali nell’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’utente o nell’esecuzione del contratto di cui è parte (art. 6.1 b) Regolamento) e nell’adempimento di obblighi di legge in materia di gestione dei sistemi e servizi sanitari (art. 6.1 c) Regolamento); quanto, invece, ai dati particolari nella necessità di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria ovvero di gestione dei sistemi e servizi sanitari e/o per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (art. 9.2 h) e i) Regolamento; art. 75 D. Lgs. n. 196/2003); per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 9.2 g) Regolamento; art. 2-sexies, comma 2 lettera t), u) e v) D. Lgs. n. 196/2003);
- accedere ed usufruire del servizio di refertazione online, nonché prendere visione e scaricare il referto relativi agli esami svolti (di seguito “Refertazione”). La base giuridica è ravvisabile quanto ai dati personali e particolari nel consenso espresso dall’utente (art. 6.1 a) Regolamento e art. 9.1 a) Regolamento);
- esercizio e difesa dei diritti della Congregazione in ogni sede anche giudiziaria, amministrativa, nelle procedure arbitrali e/o di mediazione e conciliazione (di seguito “Difesa”). La base giuridica è ravvisabile quanto ai dati personali nel legittimo interesse della Congregazione (art. 6.1 f) Regolamento); quanto, invece, ai dati particolari nella necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto della Congregazione in sede giudiziaria (art. 9.2 f) Regolamento).
Maggiori informazioni sono comunque disponibili nelle specifiche informative sul trattamento dei dati pubblicate nelle singole sezioni del Sito.
Fatta eccezione per i dati di navigazione (raccolti automaticamente), il conferimento dei Dati ha natura necessaria per il perseguimento delle finalità di cui alle precedenti lettere b), c), d) ed e). Pertanto, il mancato conferimento dei Dati richiesti all’utente comporta l’impossibilità per la Congregazione di adempiere a quanto richiesto (ad esempio riscontrare ed evadere la richiesta, gestire la prenotazione, ecc.) senza comunque pregiudicare la Navigazione del Sito e la Difesa.
5 Cookie
Il Sito utilizza cookie tecnici e analitici per consentire la normale navigazione e fruizione dello stesso, per elaborare analisi statistiche. Maggiori informazioni sulle caratteristiche dei cookie presenti sul Sito sono reperibili alla nostra Cookie Policy.
6 Modalità del trattamento
Nell’ambito delle finalità indicate al precedente punto 4), il trattamento dei Dati avverrà prevalentemente con mezzi elettronici e automatizzati, nonché in forma cartacea, nel rispetto delle disposizioni normative in materia di trattamento dei dati personali, adottando le misure di sicurezza adeguate. Il trattamento dei Dati è gestito da personale interno alla Congregazione appositamente autorizzato, formato e istruito per garantirne l’adeguata sicurezza e riservatezza, nonché per evitare rischi di perdita e/o distruzione e accessi da parte di soggetti non autorizzati.
7 Comunicazione e diffusione dei Dati
I Dati non saranno oggetto di diffusione. Nei limiti strettamente pertinenti alle finalità indicate al precedente punto 4) i Dati possono essere comunicati a:
- soggetti legittimati ai sensi di legge o di regolamento, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo l’Autorità Pubblica e quella Giudiziaria;
- soggetti che, in qualità di titolari autonomi o di responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento, sono coinvolti nel trattamento dei Dati (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, Organi della Pubblica Amministrazione, ivi comprese le ATS - Aziende di Tutela della Salute e ove previsto le ASST - Aziende Socio Sanitarie Territoriali in adempimento a specifici obblighi di legge ed anche in caso di verifiche e accessi ispettivi; Organismi sanitari di controllo; Altre strutture socio-sanitarie o ospedaliere o servizi d’assistenza e di supporto alla persona qualora fosse necessario per la tutela del diritto alla salute; Compagnia Assicuratrice, la società addetta alla gestione e manutenzione dei sistemi informatici e del Sito, soggetto addetto alla gestione e manutenzione dei sistemi informatici, soggetti o enti esterni che erogano prestazioni diagnostiche, come esami e attività di laboratorio).
L’elenco nominativo aggiornato dei responsabili del trattamento può essere richiesto alla Congregazione, inviando una comunicazione a mezzo posta elettronica all’indirizzo urp@valduce.it.
8 Periodo di conservazione dei Dati
La Congregazione conserva i Dati per il periodo di tempo di tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui detti dati sono stati raccolti, nel rispetto del principio di minimizzazione di cui all’art. 5.1 c) del Regolamento. Fatto salvo quanto espressamente previsto al precedente punto 2) e 5), i Dati per le finalità di:
- Selezione saranno conservati per un anno dalla data di raccolta degli stessi;
- Prenotazione saranno conservati per il periodo di tempo strettamente necessario all’espletamento della finalità;
- Esecuzione Prestazione saranno conservati nel rispetto degli obblighi previsti dalla legge, ivi compresi i provvedimenti emessi dalla Regione Lombardia in materia di gestione della documentazione sanitaria e socio sanitaria;
- Refertazione saranno conservatinel rispetto degli obblighi previsti dalla legge, ivi compresi i provvedimenti emessi dalla Regione Lombardia in materia di gestione della documentazione sanitaria e socio sanitaria. Si precisa, poi, che i referti saranno disponibili e consultabili online per un periodo di tempo limitato e, comunque, non superiore a 45 giorni dalla data del caricamento del documento.
Fermo, comunque, restando il diritto di revoca del consenso per quei trattamenti che trovano fondamento in tale base giuridica, il diritto di opposizione al trattamento, nonché l’adempimento di specifici obblighi di conservazioni previsti dalla legge e l’esercizio del diritto di difesa in caso di controversia.
9 Diritti dell’interessato
Con riferimento ai Dati, è previsto il diritto di chiedere alla Congregazione con le modalità indicate dal Regolamento e ferme restando le disposizioni e limitazioni di cui al D. Lgs. n. 196/2003 (Parte I - Titolo I - Capo III):
- l’accesso, nei casi previsti (art. 15 Regolamento);
- la rettifica dei Dati inesatti e l’integrazione di quelli incompleti (art. 16 Regolamento);
- la cancellazione dei Dati per i motivi previsti (art. 17 Regolamento), come ad esempio quando non siano più necessari rispetto alle finalità sopra indicate o non siano trattati nel rispetto del Regolamento;
- la limitazione di trattamento per le ipotesi previste (art. 18 Regolamento), come nel caso si contesti l’esattezza dei Dati e occorra verificarne la correttezza;
- la portabilità, vale a dire il diritto di ricevere, nei casi previsti (art. 20 Regolamento), in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati e di trasmettere detti Dati ad un altro titolare del trattamento;
- l’opposizione al trattamento, nei casi previsti (art. 21 Regolamento).
In caso di trattamento fondato sul consenso, è riconosciuto altresì il diritto di revocarlo in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.
Tutti i diritti sopra elencati possono da Lei essere esercitati inviando alla Società una comunicazione a mezzo posta elettronica all’indirizzo urp@valduce.it o a mezzo lettera raccomandata all’indirizzo della sede della Congregazione, all’attenzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
10 Reclamo
Nel caso l’utente ritenga che il trattamento dei Dati violi le disposizioni contenute nel Regolamento, è riconosciuto il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso.
11 Trasferimento dei Dati all’estero
I Suoi Dati sono conservati su server ubicati nell’Unione Europea. In caso di trasferimento di dati all’estero, la Congregazione si impegna ad assicurare che il trasferimento dei Dati in detti paesi avvenga nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento e, nello specifico, in presenza di adeguate garanzie (decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea, ecc.).