Villa Beretta - Storia

Ospedale Valduce

1946 15 novembre: grazie ad un lascito della signora Teresa Beretta, viene aperta la casa “Villa Beretta” di Costa Masnaga.
1949 dopo la ristrutturazione di alcuni stabili, Villa Beretta divenne un ospedale vero e proprio, con specializzazioni di chirurgia generale, ginecologia e ostetricia.
1959 su richiesta del medico provinciale di Como e con approvazione del Ministero della sanità, iniziarono i ricoveri di bambini poliomielitici, per i quali si aprì nel 1960 una scuola statale interna.
1971 debellata la poliomielite, Villa Beretta subì un’altra trasformazione. S.E. Mons. Teresio Ferraroni, vescovo di Como, potè benedire il nuovo Centro ortopedico fisioterapico” per la cura di ammalati portatori di handicap fisico-motori.
1981 la giunta della Regione Lombardia autorizza l’utilizzo di Villa Beretta come distaccamento di “Lungodegenza riabilitativa dell’Ospedale generale di Zona Valduce di Como” I vecchi fabbricati, pur sottoposti a continue ed intelligenti trasformazioni, da tempo si mostravano insufficienti ed obsoleti; Villa Beretta insomma necessitava di un intervento radicale.
1986 su progetto degli architetti Giovanni e Ubaldo Castelli di Como, l’impresa edile Pigozzi di Cislago potè iniziare i lavori per la costruzione del nuovo ospedale.
1990 sabato 31 marzo i degenti del vecchio stabile vengono trasferiti nella prima parte del nuovo lotto, con somma soddisfazione di tutti per i nuovi confort.
1993 tre anni dopo avviene il completamento definitivo dell’ospedale, con l’apertura del secondo lotto. Il 9 luglio alle ore 14.00, con l’aiuto di tutti i terapisti si traslocano le palestre nel nuovo lotto: Così avviene per le logopedie, per l’accettazione e per le cure fisiche.
1994 il 17 gennaio, con la benedizione del cappellano mons. Luigi Misani, si apre il nuovo reparto per pazienti comatosi e post-comatosi, completando così il primo lotto in tutte le sue aree di degenza.
1995 entra a pieno regime la bioingegneria con l’apertura di tre laboratori: elettromiografia, analisi dei disordini del movimento, analisi del cammino.
1996 il 19 aprile, per favorire l’attività di ricerca, viene costituita la Fondazione Valduce, sostenuta attivamente oltre che dall’Ospedale da un gruppo di imprenditori locali. Nello stesso anno viene inaugurato il nuovo parcheggio per visitatori e dipendenti. Il 15 novembre, in occasione dell’anniversario del 50° di Villa Beretta, abbiamo avuto l’onore della visita di S.E. Cardinal Carlo Maria Martini.
2000 terminata la ristrutturazione della chiesa di San Michele e potenziato il servizio di radiologia con l’installazione della Risonanza Magnetica.
2003 quattro monolocali ricavati dalla ristrutturazione della portineria della villa sono messi a disposizione per i parenti dei pazienti ricoverati.
2010 creazione e apertura della palestra di robotica.