Valduce testata

U.O.C. Neonatologia e pediatria

Daniele Merazzi 1
Direttore

Dott. Daniele Merazzi

Direttore dipartimento materno-infantile e Direttore Unità Operativa Complessa di Neonatologia e pediatria

Prestazioni sanitarie erogate:

  • Cardiologia - Ecografia cardiaca
  • Ecografia neonatale e pediatrica
  • Endocrinologia Pediatrica 
  • Infettivologia
  • Ortopedia pediatrica
  • Follow-up neonatologico
  • Ecografia delle anche per lo screening della displasia congenita delle anche (in regime di solvenza)

Allergologia:

  • malattie allergiche del bambino e dell’adolescente
  • rinite e congiuntivite
  • asma bronchiale
  • dermatite atopica e orticaria
  • anafilassi
  • allergia alimentare
  • allergia ad inalanti

Prestazioni diagnostiche e terapeutiche:

  • test cutanei
  • ricerca IgE totali e specifiche
  • terapia iposensibilizzante
  • programmi di prevenzione per allergie ad alimenti, acari e pollini.
  • diete di esclusione (in collaborazione con la Specialista dietista)
  • terapie con farmaci biologici
  • spirometria
  • misurazione FeNO (Ossido d’azoto esalato)

Norme di accesso e sicurezza

Il giorno dell’esame diagnostico programmato, il paziente deve:

  • completare le pratiche di accettazione;
  • attendere il proprio turno nella sala d’attesa dedicata, dove il tecnico radiologo provvederà a ritirare la cartella radiologica e accompagnerà il paziente agli spazi predisposti per l’esame;

Le sale diagnostiche sono organizzate per tipologie di esami che richiedono tempi tecnici differenti. Le attese possono variare in base alla complessità della prestazione.
Durante l’esame, il tecnico radiologo fornirà indicazioni specifiche su postura e respirazione per garantire la corretta esecuzione dell’indagine diagnostica. Per gli esami più complessi (ad esempio quelli con mezzo di contrasto iodato), il tecnico collabora con il medico radiologo.

Sicurezza

Disposizioni sulla sicurezza per esposizione ai raggi X
In conformità all’articolo 10 del Decreto Legislativo n. 187/2000, le donne in età fertile devono comunicare lo stato certo o presunto di gravidanza prima di sottoporsi a esami radiologici.

Comportamenti da osservare
Si raccomanda di:

  • Non fumare nei locali dell’Ospedale.
  • Non utilizzare telefoni cellulari durante la permanenza nelle aree diagnostiche.

Queste informazioni garantiscono un’esperienza sicura e organizzata per i pazienti che accedono ai servizi di diagnostica per immagini dell’Ospedale Valduce.

Strumentazione

La struttura comprende la sede principale di Como e il presidio di Villa Beretta a Costa Masnaga (LC) e dispone di:

  • 3 risonanze magnetiche da 1.5 tesla
  • 2 tomografi computerizzati da 128 strati
  • 8 ecografi di ultima generazione
  • 3 mammografi digitali di ultima generazione con tomosintesi.
  • 2 apparecchiature Cone-beam
  • 4 apparecchiature per radiologia tradizionale
  • 1 apparecchio ortoclino per la diagnostica viscerale
  • 1 angiografo digitale