valduce testata 02

Il Presidio Villa Beretta di Costa Masnaga (LC) è un centro di riabilitazione che si occupa del recupero del funzionamento umano a seguito di disabilità che derivano da lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) provocate da ictus cerebrali, lesioni del midollo spinale, traumi cranici e malattie degenerative.

Per funzionamento umano si intende la capacità dell’individuo di agire e interagire con l’ambiente che lo circonda, esprimendo comportamenti che ne definiscano l’identità in modo coerente con il suo stato di salute. Per perseguire questo obiettivo, il Centro di Riabilitazione Villa Beretta adotta un approccio interdisciplinare, che integra medicina, biologia, neuropsicologia, psicologia, scienza della nutrizione, bioingegneria, scienze sociali e umanistiche.

Il Centro si serve di tecnologie all’avanguardia come robot indossabili e non, realtà virtuale e aumentata, sistemi di sensoristica e algoritmi di intelligenza artificiale al fine di promuovere la neuroplasticità: la capacità del Sistema Nervoso di ricreare circuiti neuronali che permettano un ripristino, parziale o totale, della funzionalità persa.

In stretta sinergia con il Centro di Riabilitazione opera il Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute (VBRRII), un istituto di ricerca e innovazione in Medicina Riabilitativa: l’obiettivo di questa sinergia è arrivare a una rapida applicazione delle nuove conoscenze e degli strumenti riabilitativi testati in laboratorio e a un’efficace integrazione delle attività di ricerca e innovazione con le procedure di riabilitazione convenzionali.

Di seguito i momenti fondamentali che hanno segnato la storia e i ricordi di Villa Beretta, fin dal momento della sua nascita come dono alla congregazione.

2023

Viene inaugurato il Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute (VBRRII), l’istituto di ricerca e innovazione dedicato alla Medicina Riabilitativa che lavora in stretta sinergia con il Centro di Riabilitazione.

2000

È l’inizio di una fase di consolidamento dell’approccio biotech, che vede numerose collaborazioni con istituzioni di rilievo, tra cui il Politecnico di Milano, il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, l’Istituto di Biorobotica di Pisa e l’Ecole Polytechnique Federale di Losanna, (EPFL) oltre a numerose startup e aziende farmaceutiche.

1996

Grazie all’iniziativa di alcuni imprenditori locali, tra cui Luigi Agrati, Giovanni Battista Limonta ed Eufrasio Anghileri, nasce la Fondazione Valduce, con l’obiettivo di sostenere la ricerca in Medicina della Riabilitazione.

1993

Viene inaugurato il nuovo ospedale, un complesso a tre piani costruito al di sotto di Villa Beretta e affacciato sul verde.

1990
31 marzo

A partire da questi anni si assiste a un notevole avanzamento tecnologico e ingegneristico, che permette di affiancare nuovi strumenti cura a quelli più tradizionali.

1986

Iniziano i lavori per la costruzione del nuovo ospedale, su progetto degli architetti Giovanni e Ubaldo Castelli di Como.

1980

Durante le decadi successive Villa Beretta si specializza in disabilità causate da lesioni traumatiche e vascolari e da malattie genetiche del sistema nervoso. È uno dei primissimi centri a operare una scelta rivoluzionaria come la ventilazione meccanica non invasiva domiciliare.

1959

In seguito all’epidemia di poliomielite, si trasforma in un centro di riabilitazione dedicato alle persone colpite da tale malattia, con un approccio olistico alla cura, che parte con le terapie fisiche e termina con il reintegro sociale e professionale del paziente.

1949

Dopo la ristrutturazione di alcuni stabili, Villa Beretta diventa un ospedale generalista, con specializzazioni di chirurgia generale, ginecologia e ostetricia.

1946

Grazie a un lascito dei coniugi Beretta, viene aperta la casa Villa Beretta a Costa Masnaga (LC).