L'UOC di Ematologia dispone di spazi moderni e attrezzati, pensati per garantire il massimo comfort e la migliore assistenza ai pazienti, sia in regime ambulatoriale che di ricovero.
Il settore ambulatoriale dell’U.O.C. di Ematologia è situato al 5° piano del blocco A dell'Ospedale Valduce e dispone di:
- 6 studi medici per visite ambulatoriali, dove vengono effettuate consulenze specialistiche, diagnosi e follow-up personalizzati.
- Sale chemioterapia con postazioni multiple, attrezzate per la somministrazione sicura e controllata delle terapie infusioni, garantendo privacy e comfort ai pazienti durante il trattamento.
- Stanze dedicate per trattamenti personalizzati, ideali per i pazienti che necessitano di cure specifiche o di un monitoraggio più attento durante le terapie ematologiche e chemioterapiche.
- Sale d’attesa confortevoli e spazi appositamente studiati per offrire un ambiente accogliente e sereno
- Un servizio di accoglienza efficiente, con personale formato per assistere i pazienti e i loro familiari nelle fasi di accettazione, informazione e gestione delle pratiche amministrative.
Il reparto di degenza dell’U.O.C. di Ematologia è situato al 5° piano del blocco B dell'Ospedale Valduce e dispone di:
- 8 posti letto dedicati, garantendo ai pazienti ricoverati un'assistenza continua e altamente specializzata, comprensivi di 6 camere singole con filtrazione terminale assoluta HEPA particolarmente indicate per i pazienti sottoposti a:
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche, dove la massima sterilità ambientale è essenziale per prevenire infezioni.
- Cicli di chemioterapia aplastizzante, che richiedono un ambiente protetto e un monitoraggio costante per gestire al meglio le fasi più critiche del trattamento.
- Camere attrezzate con tecnologie avanzate, inclusi sistemi di monitoraggio continuo dei parametri vitali, per garantire un'assistenza sicura anche nei casi più complessi.
- Spazi dedicati al personale medico e infermieristico, che favoriscono la collaborazione interdisciplinare
I pazienti e le loro famiglie possono contare sulla presenza di un infermiere case manager ematologico, una figura specializzata che offre un prezioso sostegno durante tutto il percorso diagnostico e terapeutico.
- Accompagnare i pazienti fin dalla prima visita, fornendo informazioni chiare e dettagliate sui percorsi di diagnosi e trattamento.
- Coordinare le attività assistenziali, facilitando la comunicazione tra i vari specialisti e garantendo la continuità delle cure.
- Supportare i familiari, offrendo orientamento e ascolto per affrontare al meglio le sfide legate alla malattia.
- Gestire gli aspetti organizzativi, dalle prenotazioni degli esami alle indicazioni pratiche per le terapie domiciliari.
- Promuovere l'educazione sanitaria, aiutando i pazienti a comprendere meglio la loro patologia e a seguire correttamente le indicazioni terapeutiche.
Questa figura rappresenta un punto di riferimento stabile e professionale, in grado di rispondere tempestivamente a dubbi e necessità, contribuendo a rendere il percorso di cura più sereno e consapevole.
È possibile accedere all’U.O.C. di Ematologia tramite:
- Richiesta del medico di medicina generale
- Richiesta o indicazione di altri medici specialisti (chirurghi, senologi, pneumologi, radiologi, Pronto soccorso)
- Prenotazione CUP per visite programmate
- Regime libero–professionale con scelta del medico oncologo
Prenotazioni tramite CUP ospedaliero al numero 031 324950 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 o tramite call center regionale al numero verde 800 638638 (da rete fissa) o 02 999599 (da rete mobile, a pagamento) da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, esclusi i giorni festivi.
È inoltre possibile accedere a visite o ricoveri oncologici tramite l’area libera professione e solvenza ospedaliera. Per l'accesso non è richiesta l'impegnativa del medico curante, con prenotazioni effettuabili di persona allo sportello dedicato situato in via Dante Alighieri 11, ingresso A, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00 oppure telefonando al numero 031.324980 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
In caso di necessità è possibile ricorrere a mediatori linguistico-culturali.