
Dr. Brunati Pietro Maurizio
Medico spec.to Biochimica e Chimica Clinica
Medico spec.to Biochimica e Chimica Clinica
Biologo PhD spec.ta Endocrinologia Sperimentale
(Refertente Area Microbiologia/Virologia)
Biologo spec.ta Microbiologia e Virologia
(Refertente Area Microbiologia/Virologia)
Prestazioni sanitarie erogate:
Il nostro Laboratorio Analisi propone alcuni pacchetti di esami di laboratorio (erogati solo in regime di solvenza) per screening di base o specifici per singole funzioni (metabolica, renale, epatica, prostatica) o condizioni (anemia) o di tipo infettivologico.
Gli interessati possono rivolgersi al nostro Ufficio di via Dante 13, anche telefonicamente al n. 031.324980, per la prenotazione dello “screening di laboratorio” prescelto.
Medico spec.to Ematologia Clinica e di Laboratorio
Biologo spec.ta Genetica Applicata
(Referente Area Trasfusionale/Ematologia/Coagulazione/Immunoematologia/Citometria)
Biologo spec.ta Igiene Sanità Pubblica
(Referente Area Trasfusionale/Ematologia/Coagulazione/Immunoematologia/Citometria)
Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) fa parte del Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia (DMTE) macroarea di Varese.
Il SIMT gestisce l’intero processo trasfusionale, che ha inizio con la donazione di sangue e emocomponenti e termina con la trasfusione del paziente.
In particolare, è possibile donare sangue intero e plasma dal lunedì al venerdì e due sabati al mese, dalle ore 7:30 alle ore 9:30. Il servizio di donazione si svolge in stretta collaborazione con l'AVIS di Como, che si occupa dell'arruolamento degli aspiranti donatori e della convocazione alla donazione periodica.
La raccolta di sangue intero è di circa 4250 unità/anno, quella di plasma in aferesi di circa 1350 unità/anno.
Il SIMT si fa carico della terapia trasfusionale con sangue e emocomponenti e della terapia sostitutiva con emoderivati dei pazienti ricoverati e dei pazienti inviati dal territorio (medici di medicina generale e RSA).
Sono presenti inoltre ambulatori per:
Il laboratorio di immunoematologia, fornisce prestazioni di immunoematologia di primo e di secondo livello sia per pazienti interni all’ospedale che per l’utenza esterna.
È inoltre presente un servizio avanzato di Citofluorimetria a Flusso in grado di fornire prestazioni in campo oncoematologico per la caratterizzazione di patologie mielo e linfoproliferative. Il servizio di citofuorimetria offre inoltre prestazioni quali l’analisi delle sottopopolazioni linfocitarie, la quantificazione delle cellule staminali ematopoietiche e delle cellule B Memory. L’unità è specializzata anche nella ricerca dei cloni dell’emoglobinuria parossistica notturna (EPN).
Il SIMT è certificato ISO 9001:2015.
Prestazioni erogate:
Per gli esami che prevedono un prelievo del sangue, è necessario presentarsi presso l'ambulatorio a digiuno da almeno 8-12 ore. In tale periodo devono essere assolutamente escluse le bevande zuccherate, gli alcoolici, il caffè e, in generale, le sostanze eccitanti; da escludere anche il fumo. Nei giorni precedenti il prelievo, la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale con un normale apporto di carboidrati, proteine e grassi evitando brusche variazioni dell'apporto calorico sia in eccesso che in difetto. Nei giorni precedenti il prelievo andrebbe limitata l'attività fisica: in ogni caso vanno evitati sforzi fisici almeno nelle 24 ore precedenti.
Per l’analisi delle urine è necessario che il campione venga consegnato a breve distanza dal momento della raccolta che può anche avvenire in uno dei servizi situati all’interno della struttura ospedaliera (per la raccolta del campione si consiglia di utilizzare l’apposito flacone fornito dal nostro Laboratorio o acquistabile in farmacia).
Per le indagini che si eseguono sulle feci, ricordiamo che i campioni raccolti presso il proprio domicilio devono essere conservati al fresco. Per esami colturali il campione deve essere consegnato entro 3 ore.
Per la modalità di raccolta delle urine delle 24 ore scarica questo documento.
Per la modalità di raccolta dei campioni di sangue occulto nelle feci consultare l'informativa.
Per tamponi MTS maschili contattare preventivamente il Lab Analisi al numero 338 6015836 o tramite e-mail a laboratorio.analisi@valduce.it
Per Tamponi MTS femminili fissare l'appuntamento presso Amb. Ginecologia/Ostetricia al numero 031.324300 o tramite e-mail a segreteria.ginecologia@valduce.it
Per lo spermiogramma: il campione deve essere raccolto dopo un minimo di 2 giorni e un massimo di 7 giorni. Il campione puo' essere raccolto a domicilio (consegnato entro 45 minuti e protetto dagli sbalzi termici durante il trasporto) oppure puo' essere raccolto in un locale annesso al laboratorio. Il liquido seminale deve esser raccolto in un contenitore di plastica analogo a quello utilizzato per la raccolta per l'esame delle urine
Il laboratorio esegue analisi su materiali biologici di origine umana a fini diagnostici, terapeutici di prevenzione, di monitoraggio di terapia farmacologiche e di follow-up.
I campioni che non rispettano i seguenti criteri di accettabilità sono ritenuti Non conformi e pertanto rifiutati:
Qualora si riscontrassero una o più non conformità sarà richiesta la ripetizione del prelievo/ raccolta del materiale.
Il paziente verrà contattato dal personale amministrativo per la ripetizione del prelievo/ raccolta del materiale e potrà presentarsi direttamente in Laboratorio di analisi (accesso Via Dante Alighieri 11, piano terra, blocco B, sportello Check-in).
RITIRO REFERTI
* Chi desidera utilizzare il sito internet per scaricare il proprio Referto riceverà all’atto del prelievo un codice d’accesso al sito per poter stampare/visionare l’esito dei propri esami di laboratorio direttamente dal proprio domicilio; il Referto può essere stampato anche presso una delle Farmacie aderenti all’iniziativa (l’elenco delle Farmacie aderenti è consultabile presso l’Ufficio Accettazione del Laboratorio Analisi (ingresso G, via Santo Garovaglio 14) e presso il C.U.P. (ingresso A, via Dante 11).
N.B.: la validità del referto stampato da Internet è, a tutti gli effetti, identica a quella del referto ritirato presso i nostri sportelli
RITIRO REFERTI TAO
AVVISO REFERTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO
Per ottemperare alla Del. Reg. N° XI/7044 del 26/09/2022 "Determinazioni in merito all'Organizzazione dei Servizi di Medicina di Laboratorio" ed alla successiva Del. Reg. XII/2227 del 22/04/2024 "Approvazione dei tempi e delle modalità del percorso di armonizzazione del Referto di Medicina di Laboratorio" la refertazione avviene separatamente a secondo degli ambiti di competenza (Lab Specilaistico di Immunoematologia e Lab Generale con Aree Specilaistiche).
Vengono, pertanto, generati due distinti referti:
Nel primo Referto si troveranno l'esame emocromocitometrico, gli esami di Immunoematologia e di Citofluorimetria.
Nel secondo Referto si troveranno i rimanenti esami di ematologia, chimica clinica, coagulazione, immunometria, proteine, urine, tossicologia, sierologia, biologia molecolare infettivologica e microbiologia.
I due distinti referti vengono generati e pubblicati su FSE con tempistiche diverse.
La refertazione si completa entro la data di ritiro indicata sul modulo di ritiro consegnato in fase di accettazione.
Il Laboratorio Analisi dell’ospedale Valduce offre la possibilità di effettuare i prelievi presso Ambulatori esterni diffusi sul territorio provinciale. Per orari, prenotazioni e informazioni potete rivolgervi al “punto prelievo” a Voi più vicino.
I prelievi sono conferiti al Laboratorio di analisi secondo le modalità indicate dal Laboratorio stesso.
Le pratiche amministrative (accettazione esami, ev pagamento ticket, ritiro referti) si svolgono in accordo a quanto stabilito con l’amministrazione dell’Ospedale Valduce.
Non possono essere prelevati in centri esterni i campioni destinati a metodiche in cui il controllo della temperatura è cruciale: