Il fegato è uno degli organi più importanti del corpo umano e svolge numerose funzioni non solo utili alla digestione degli alimenti, ma anche alla difesa dell'organismo e all'eliminazione delle sostanze tossiche.
Le malattie epatiche comprendono un gruppo eterogeneo di condizioni - acute o croniche - che possono essere genericamente divise, in base alla causa, in:
- infettive
- alcoliche
- metaboliche
- autoimmuni
- da farmaci/sostanze tossiche
- genetiche.
Tra quelle infettive, le più frequenti sono di tipo virale, dovute al virus dell’epatite B e C che per fortuna - grazie alle terapie antivirali e al vaccino (quest’ultimo disponibile solo per il virus B) si sono drasticamente ridotte negli ultimi anni.
Le forme autoimmuni sono dovute ad una disregolazione del sistema immunitario che attacca erroneamente le cellule del fegato o delle vie biliari, creando una condizione di infiammazione e/o colestasi cronica curabile con terapie specifiche (cortisone, immunosoppressori o farmaci attivi sui dotti biliari).
L’epatopatia alcolica è causata da eccessivo introito di alcol e la cosiddetta “dismetabolica” (più conosciuta come “fegato grasso” o steatosi epatica), in crescente aumento negli ultimi anni, si presenta in genere in associazione ad altre condizioni (ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità/sovrappeso) e viene ormai considerata una patologia “sistemica” per la quale - sebbene vi siano molti farmaci in sperimentazione - ad oggi non esiste una terapia specifica se non la correzione dello stile di vita ed il trattamento delle singole patologie associate.
Tutte queste epatopatie se non curate in alcuni casi possono evolvere verso la cirrosi e complicarsi con lo sviluppo di complicanze (ascite, varici esofago-gastriche, danno renale, encefalopatia epatica, insufficienza epatica e tumore primitivo epatico). Anche nel caso della comparsa di tumore (epatocarcinoma) esistono comunque terapie risolutive che variano da terapie loco regionali/intraepatiche (termo-ablazione, iniezione di chemioterapici o sostanze radioattive), all’intervento chirurgico, al trapianto epatico fino alla immunoterapia sistemica nei casi più avanzati.
La nostra equipe, composta da personale medico ed infermieristico dedicato, si occupa della gestione dei pazienti epatopatici tramite visite ambulatoriali, prescrizione o dispensazione di farmaci ospedalieri, accessi “giornalieri” in regime di MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa) o di Day Hospital e ricoveri in regime ordinario per il trattamento delle complicanze.
L’Epatologo collabora in un team multidisciplinare con Medici Dietologi e Nutrizionisti per la prescrizione di diete specifiche e con Radiologi Interventisti, Oncologi e Chirurghi per la diagnosi ed il trattamento di lesioni focali epatiche (benigne e maligne).
La disponibilità di posti letto di degenza permette la gestione intraospedaliera dei casi più complessi.
Il nostro gruppo da anni è in contatto con i Centri Trapianti di Milano (Policlinico, Ospedale Niguarda/, Istituto Nazionale dei Tumori), è coinvolto in attività di ricerca e collaborazione con reti e società scientifiche nazionali e partecipa alla realizzazione di incontri di aggiornamento sul territorio e di progetti di sensibilizzazione per la popolazione.
I servizi garantiti dall’Unità Operativa Semplice di Epatologia dell’Ospedale Valduce comprendono:
- Cinque ambulatori settimanali pomeridiani (dalle ore 14.00 alle ore 18.00) dedicati alle prime visite ed alle visite di controllo dei pazienti presi in carico; un ambulatorio settimanale al giovedì mattino (dalle 08:00 alle 11:00) per visite urgenti o per l’inizio di terapie antivirali.
- Accessi MAC al giovedì mattina (dalle ore 11.00 alle ore 14.00), per la gestione di pazienti che richiedono somministrazione di albumina, paracentesi, emotrasfusioni.
- Accessi MAC programmati per esecuzione di biopsia epatica percutanea parenchimale o di lesioni focali epatiche
- Fibroscan (elastografia transizionale) per la valutazione della fibrosi epatica
- Riunioni multi-disciplinari ogni 15-20 giorni per la diagnosi, la gestione ed il trattamento di lesioni focali epatiche
- Un servizio ambulatoriale di nutrizione dedicato coordinati da specialisti in nutrizione clinica
- Il servizio di Endoscopia digestiva dove è possibile eseguire sia procedure in regime ambulatoriale, sia procedure operative in regime di Day Hospital (legatura/trattamento di lesioni endoscopiche associate alla ipertensione portale)
- Ricoveri urgenti o programmati presso il reparto di Gastroenterologia per la gestione dei pazienti complessi, necessitanti ospedalizzazione
Staff medico
- Natalia Terreni (Direttore Unità Semplice di Epatologia)
- Alida Andrealli
- Niccolò Bina
- Giovanna Mandelli
- Silvia Paggi
Staff infermieristico
- Ambulatori:
- Elisabetta Carpani (Coordinatrice infermieristica Endoscopia)
- Lorella Marelli
- Loredana Treppete
- MAC e Day Hospital:
- Genny Rebuffati (Coordinatrice infermieristica dell’ambulatorio MAC)
- Daniela Molteni
- Loredana Pagani
- Marika Radici
- Marica Taroni
- Elena Berenato (Coordinatrice infermieristica Reparto Gastroenterologia-Degenze)
Contatti
Ambulatorio 031.324135 (I piano A)
Endoscopia 031.324147 (I piano A)
MAC (031.324630 VI piano A per infusioni/paracentesi; III piano B per biopsie epatiche)
Degenze 031.324563 (V piano B)
Email: epatologia@valduce.it