
Dott.ssa Clerici Raffaella
Direttore Unità Operativa Complessa Neurologia
Direttore Unità Operativa Complessa Neurologia
Direttore Unità Operativa Semplice di Stroke Unit
Responsabile Dott.ssa Nicoletta Checcarelli
Unità operativa semplice, dotata di 6 letti, costituita da una équipe di medici e infermieri addestrati per il trattamento delle patologie cerebrovascolari acute ove si offrono i più moderni ed efficaci trattamenti per la cura dell’ictus (ad es. trombolisi e trombectomia) e la possibilità, ove richiesto, di un precoce trattamento riabilitativo.
È attivo anche un ambulatorio per le patologie cerebrovascolari per il follow up.
Ambulatorio: venerdì dalle ore 8.50 alle ore 12.00
Referenti: Dott.ssa Nicoletta Checcarelli, Dott. Davide Binda
Il centro per le malattie rare, attivo nell'ambito di un ambulatorio più generale dedicato alle patologie del nervo periferico e del muscolo, si occupa in particolare della diagnosi e cura della miastenia gravis e della polineuropatia cronica demielinizzante (CIDP). La struttura offre un approccio multidisciplinare, con una stretta collaborazione con il servizio di neurofisiologia, per una diagnosi tempestiva e precisa. Il trattamento include l’utilizzo di nuovi farmaci innovativi, come quelli diretti a inibire il complemento e il riciclo delle immunoglobuline, che hanno dimostrato una notevole efficacia clinica. Inoltre, vengono eseguite biopsie di nervo e muscolo in regime di ricovero per ulteriori approfondimenti diagnostici.
Ambulatorio: martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Referenti Dott.ssa Francesca Sangalli, Dott.ssa Raffaella Clerici
Il Centro sclerosi multipla del nostro ospedale ha l’obiettivo di offrire un’assistenza completa e personalizzata, mettendo sempre il paziente al centro del percorso di cura.
La nostra squadra è composta da 3 neurologi, 4 infermieri specializzati e un neuropsicologo. Inoltre, collaboriamo strettamente con diversi specialisti – neuroradiologi, neurofisiologi, oculisti, fisiatri, ginecologi, gastroenterologi, nutrizionisti ed endocrinologi – per garantire un approccio multidisciplinare alla gestione della malattia e dei suoi molteplici sintomi.
Il centro è dotato di sale dedicate alle visite neurologiche, alla distribuzione dei farmaci e alle infusioni, oltre a spazi attrezzati per l’esecuzione di rachicentesi. Qui vengono organizzate tutte le valutazioni cliniche e strumentali necessarie per la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio della sclerosi multipla e di patologie correlate, tra cui neuromielite ottica e malattie associate agli anticorpi anti-MOG. Offriamo inoltre servizi di riabilitazione motoria e cognitiva e supporto psicologico.
Siamo attivamente coinvolti in studi clinici nazionali e internazionali, oltre a condurre ricerche osservazionali, con l’obiettivo di contribuire all’avanzamento delle conoscenze sulla sclerosi multipla e migliorare continuamente le cure offerte ai pazienti.
Il nostro Centro fa parte della rete dei Centri sclerosi multipla della Lombardia e collabora con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), presente in struttura con un Info Point. Insieme, organizziamo un congresso annuale per informare e aggiornare i pazienti sulle novità riguardanti la malattia e le terapie disponibili.
Ambulatorio: martedì, h 10.00- 16.00 e giovedì, h 14.00- 16.00
Referenti Dott. Davide Binda, Dott. Armando Oppo, Dott.ssa Raffaella Clerici
Il centro si è specializzato nel trattamento avanzato della cefalea, utilizzando oltre ai consueti farmaci per la gestione dell’attacco e per profilassi, anche i gepanti, i ditani, tossina botulinica e gli anticorpi monoclonali diretti contro il recettore del CGRP (Calcitonin Gene-Related Peptide) somministrati sia per via sottocutanea che endovenosa. Questi ultimi trattamenti innovativi offrono soluzioni efficaci per ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi di emicrania e altre forme di cefalea cronica.
Il centro è anche attivamente coinvolto nel progetto PERLA, che mira a creare una rete lombarda delle neuroscienze, facilitando la collaborazione tra centri di eccellenza per migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie neurologiche nella regione.
Ambulatorio: giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Referenti: Dott. Claudio De Piazza, Dott.ssa Valentina Bramato, Dott. Armando Oppo
L'ambulatorio per i disturbi del movimento, con particolare attenzione alla malattia di Parkinson e ai Parkinsonismi, si occupa della diagnosi, cura e monitoraggio dell'efficacia delle terapie e degli effetti collaterali.
Poiché i sintomi iniziali possono essere vaghi e non specifici, è importante rivolgersi tempestivamente a centri specializzati. I pazienti che afferiscono a questo ambulatorio seguono percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati che permettono una corretta presa in carico del paziente, dagli stadi iniziali fino alle fasi più avanzate e complesse della malattia con supporto multidisciplinare.
Il centro lavora in stretta collaborazione con fisiatri e fisioterapisti per il trattamento riabilitativo, sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Inoltre, affronta le complicanze associate alla malattia, come il decadimento cognitivo (con il supporto del servizio di neuropsicologia), i disturbi della deglutizione (in collaborazione con il nutrizionista) e la grave disabilità (con il supporto dei servizi sociali), garantendo un approccio integrato e personalizzato per ogni paziente.
È disponibile anche la possibilità di visite in telemedicina (TLM).
L'ambulatorio utilizza terapie innovative per migliorare la gestione della malattia.
Ambulatorio: lunedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Referenti. Dott. Armando Oppo, Dott.ssa Raffaella Clerici
Il Centro per la diagnosi e la cura delle diverse forme di demenza fornisce un supporto multidisciplinare completo per i pazienti e le loro famiglie. La combinazione di diverse competenze, come neuropsicologi, neuroradiologi e laboratoristi, assicura che la diagnosi sia basata su valutazioni approfondite (neurologica e neuropsicologica) e su tecnologie avanzate (come l'uso dell'IA per la quantificazione del volume cerebrale e biomarcatori liquorali). La collaborazione stretta con il territorio permette anche la gestione del paziente affetto da demenza e della sua famiglia anche nelle fasi avanzate di malattia.
La disponibilità, inoltre, di un servizio di riabilitazione cognitiva sia in presenza che da remoto è una risorsa fondamentale, per migliorare la qualità della vita del paziente.
Da alcuni anni è attivo un progetto di supporto per i cargiver, che offre sostegno psicologico — fondamentale per affrontare le sfide emotive e pratiche legate alla cura di una persona con demenza — e momenti di formazione, attraverso seminari mensili, per mantenerli informati e accompagnati nel loro percorso.
È disponibile un servizio di TLM e di tele consulto in supporto dei pazienti con grave disabilità.
Ambulatorio: lunedì, h 9.00-12.30 e 14.00-17.00
Referenti: Dott. Davide Binda, Dott.ssa Valentina Bramato
L’ambulatorio epilessia è un servizio specialistico dedicato alla diagnosi, gestione e follow-up dei pazienti affetti da epilessia e sindromi epilettiche, con particolare riferimento all’età adulta e avanzata. L’attività clinica si basa su un approccio multidisciplinare, garantendo un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato, in linea con le più recenti linee guida internazionali.
L’ambulatorio è strettamente integrato con l’ambulatorio di neurofisiologia, consentendo l’esecuzione di esami elettroencefalografici (EEG) sia in età adulta che in età pediatrica, includendo EEG standard, EEG dopo privazione di sonno e monitoraggi video-EEG per lo studio delle crisi epilettiche e la caratterizzazione del disturbo. Questa sinergia consente una valutazione approfondita, fondamentale per una diagnosi accurata e per la stratificazione terapeutica dei pazienti.
Il servizio è attivamente coinvolto nella ricerca clinica, con la partecipazione a trial sperimentali per lo sviluppo di nuovi farmaci antiepilettici.
L’ambulatorio si distingue per la gestione di casi clinici complessi, grazie alla possibilità di discussioni multidisciplinari e revisioni diagnostiche, nonché per il monitoraggio dell’efficacia terapeutica e l’ottimizzazione dei trattamenti farmacologici sulla base delle esigenze specifiche di ciascun paziente. Inoltre, il centro è in collegamento con strutture di secondo livello per il supporto diagnostico e terapeutico avanzato, garantendo un percorso di cura completo e altamente specializzato.
Il servizio è gestito da personale qualificato, con competenze specifiche nella diagnosi e nel trattamento dell’epilessia. L’accesso all’ambulatorio avviene su prenotazione, con la possibilità di effettuare prime visite e controlli specialistici in un ambiente dedicato, con l’obiettivo di offrire un’assistenza aggiornata e mirata alla gestione delle diverse forme di epilessia.
Ambulatorio: mercoledì, h 9.00-12.30
Referente: Dott.ssa Valentina Bramato
Ambulatorio dedicato ai disturbi del sonno con supporto della neurofisiologia per il monitoraggio cardiorespiratorio e per il polisonnogramma per la stadiazione del sonno e per lo studio dei disordini del sonno anche nell’ambito delle malattie neurodegenerative.
Ambulatorio: mercoledì, h 11.00-12.30
Referenti Dott. Davide Binda e Dott.ssa Valentina Bramato
Percorso condiviso con gli pneumologi per la presa in carico del paziente con sospetta sindrome delle apnee ostruttive, una delle cause più frequenti di sonnolenza diurna, dalla diagnosi attraverso il monitoraggio cardiorespiratorio notturno alla titolazione della ventilazione assistita notturna ed alla prescrizione domiciliare. Il paziente viene poi seguito nel tempo.
Referente Dott.ssa Francesca Sangalli
Vengono seguiti i pazienti afferenti alla nostra U.O.C. di Ematologia che hanno presentato coinvolgimento del sistema nervoso centrale. L’approccio multidisciplinare, che prevede una stretta collaborazione tra neurologo e oncologo/ematologo, è fondamentale per una presa in carico completa del paziente. Il team è inoltre supportato dalla figura del neuroradiologo e del neuropsicologo.
Ambulatorio: mercoledì, h 14.00-16.00
Medici: Dott. C. De Piazza, Dott. D. Binda
Coordinatore Tecnici: L. Ostellari
Tecnici: R. Rossi, M. Manco, M. Vaninetti
Il Servizio di Neurofisiologia Clinica è parte integrante della U.O. di neurologia ed è costituito da medici e tecnici di neurofisiologia che si occupano della diagnosi delle patologie del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.
Presso il centro è possibile eseguire:
ELETTROENCEFALOGRAMMA:
ELETTORMIOGRAFIA:
POTENZIALI EVOCATI MULTIMODALI:
POLISONNOGRAFIA:
Servizio di neurofisiologia: tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Tel - 031.324385
E-mail - neurofisiologia@valduce.it
Appuntamento
Sicurezza
Attività ambulatoriale dedicata a pazienti affetti da disturbi cognitivi di diversa eziologia; vengono erogate prestazioni di valutazione neuropsicologica di II livello (per le diverse funzioni cognitive, emotive e comportamentali), sedute di stimolazione/riabilitazione cognitiva (per il recupero o il mantenimento delle funzioni cognitive danneggiate), e sedute di supporto psicologico di varia natura (per familiari di pazienti neurologici, per pazienti affetti da sclerosi multipla, per pazienti ansiosi, etc.).
Il Servizio di Neuropsicologia Clinica si configura come strumento di supporto diagnostico-assistenziale per pazienti adulti e anziani con alterazioni cognitive, comportamentali ed emotive, offrendo una valutazione neuropsicologica di secondo livello, trattamenti di riabilitazione cognitiva, e sedute di supporto psicologico, in regime ambulatoriale.
Il Servizio di Neuropsicologia Clinica lavora in stretta collaborazione con la U.O. di Neurologia dell’Ospedale Valduce, e fa riferimento al relativo C.D.C.D. (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, ex U.V.A.).
Telefono
E-mail (solo per informazioni, no prenotazioni) - neuropsicologia@valduce.it