valduce testata

U.O.S. Anestesia e analgesia

Il settore della Terapia del Dolore e delle Cure Palliative svolge attività a favore sia di pazienti ambulatoriali che ricoverati affetti da sintomatologia dolorosa acuta e cronica:

  • Dolore acuto
  • Dolore cronico di natura benigna
  • Dolore da cancro

L’attività è svolta da medici specialisti in Anestesia, Rianimazione specificatamente formati in Terapia del Dolore e Cure Palliative e che operano in atteggiamento multidisciplinare con altri specialisti.

Anestesia

All'interno del percorso generale riguardante l'organizzazione degli interventi chirurgici, l'Unità Operativa si dedica specificatamente ai pazienti pediatrici afferenti al Reparto di Pediatria situato al Piano 4A ed alle donne in gravidanza, da sottoporre a Taglio Cesareo o ad altre procedure chirurgiche legate o meno al loro stato, che afferiscono al Reparto di Ostetricia sito al Piano 4B. Tutti i pazienti eseguono Visita Anestesiologica pre-intervento o nell'Ambulatorio dei prericoveri o direttamente in Reparto.

Le metodiche Anestesiologiche praticate sono:

  • Anestesia Generale: endovenosa, inalatoria, mista
  • Anestesia Locoregionale: peridurale con catetere, subaracnoidea
  • Anestesia Combinata: generale + locoregionale

All’interno delle procedure Anestesiologiche in ambito pediatrico/neonatale rientrano anche le sedazioni per esecuzione di RMN e TAC. Tali procedure sono eseguite in sala Risonanza, posta al piano -1, utilizzando un erogatore di gas ed un monitor multiparametrico di ultima generazione entrambi amagnetici.

Sale operatorie

Per i Pazienti pediatrici si utilizzano le S.O. del dipartimento Chirurgico responsabile della patologia del paziente (quasi esclusivamente interventi Oculistici e Gastroenterologici). Per le donne gravide da sottoporre a chirurgia non ostetrica vale quanto sopra descritto, invece per interventi ostetrici si utilizza una S.O. dedicata posta nel Blocco Parto al 4 piano A. Tale S.O. è dotata di un ventilatore a circuito chiuso, di un monitor multifunzione e presidi per intubazione difficile di ultima generazione (GlideScope). Vi sono inoltre a disposizione un secondo ventilatore per assistenze in sedazione in altri ambienti del Blocco Parto con due monitor multifunzione su carrello a ruote

Analgesia

In ambito Pediatrico vengono trattate tutte le problematiche dolorose a carico dei piccoli pazienti.

  • dolore acuto post-operatorio
  • dolore acuto dovuto a manovre diagnostiche: prelievi sanguigni, rachicentesi
  • dolore cronico legato a patologie proprie dei pazienti

In ambito Ostetrico i campi di intervento sono:

  • dolore acuto post-chirurgico: trattato con protocolli antalgici specifici per i vari interventi
  • dolore acuto o cronico non correlato al travaglio o interventi ostetrici
  • dolore acuto in travaglio di parto: con l'utilizzo della Partoanalgesia effettuata con catetere peridurale e infusione a boli programmati con pompe PIEB.

A questo riguardo va segnalato il fatto che il Servizio di Anestesia e Rianimazione ha attivato da anni un Percorso specifico per questa procedura che prevede:

  • un incontro mensile gratuito, aperto a tutte le gravide, in cui un Medico del Servizio illustra la metodica con i benefici, i rischi e le possibili complicanze ad essa legati.
  • una visita pre parto, anch'essa gratuita, in cui viene compilata la Cartella Anestesiologica, si valutano gli esami necessari per eseguire la procedura e si firma congiuntamente il Consenso Informato.

Tutti i Medici del Servizio di Anestesia e Rianimazione sono esperti nella metodica ed in grado di praticarla H24.