
Dr. Giovanni Battista Guanella
Direttore ff Unità Operativa Complessa Chirurgia toracica
Professore a Contratto Università Vita e Salute San Raffaele
Email: gbguanella@valduce.it
Direttore ff Unità Operativa Complessa Chirurgia toracica
Professore a Contratto Università Vita e Salute San Raffaele
Email: gbguanella@valduce.it
Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Chirurgia Toracica Mininvasiva e Riparazione Tissutale
L'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Toracica fornisce le seguenti prestazioni:
Modalità di accesso
A carico S.S.N.
Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
Libera professione
Prestazioni sanitarie erogate
Ricovero ordinario e con prericovero
Day Surgery
Ambulatorio
Attività ambulatoriale
Accesso - ingresso B, Via Dante Alighieri 9
Prenotazione accettazione
C.U.P. - ingresso A, Via Dante Alighieri 11, tel. 031.324950
Fax - 031.308047
E-mail - cup@valduce.it
Ambulatori
Libera professione
Chirurgia toracica (Settore A, piano 2)
Martedì ore 9.00-12.00
Giovedì ore 14.00-15.00
Attività di ricovero
Accesso - ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Degenza ordinaria - Blocco B, piano 2
Degenza ordinaria (regime libero professionale) - Blocco B, piano 2
Day Surgery - Blocco B, piano 3
Telefoni
Blocco B
031.324266
E-mail: - chirurgia2.2a@valduce.it
Direttore
031.324259-3346095385
E-mail: gbguanella@valduce.it
Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 - 16:00
18:00 - 20:00 – 22:00 – 24:00
Direttore Dr. Guanella
Tutti i giorni al termine giro visite e al termine della seduta operatoria
Medici di reparto
Tutti i giorni al termine giro visite e al termine della seduta operatoria
Medico Referente per la Qualità Dr. A. Pericelli
Disponibile per l’utenza e i degenti per informazioni non altrimenti acquisibili.
Può essere contattato tramite il personale medico e infermieristico o ai seguenti recapiti
tel 031.324266
Controllo parametri e prelievi per esami di laboratorio - dalle ore 6:30
Igiene dei Pazienti - dalle ore 8:00
Giro visita medica e medicazioni - 8:15 e 16:30
Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 - 16:00
18:00 - 20:00 – 22:00 – 24:00
La Chirurgia Toracica, che distingue l’U.O. Complessa di Chirurgia II istituita il 1 gennaio 2009 nel contesto del Dipartimento Chirurgico, si propone come servizio di eccellenza e centro specializzato per la diagnosi e la cura di tutte le patologie maligne e benigne del torace.
È dotata delle più avanzate tecnologie per la chirurgia mininvasiva ed ha avviato un programma di chirurgia toracoscopica per le resezioni polmonari maggiori per il quale rappresenta un centro di innovazione e insegnamento a livello nazionale.
Grazie ad una collaborazione stretta con il team di oncologi toracici, radiologi, pneumologi interventisti e patologi si è consolidato un gruppo multidisciplinare con incontri settimanali all’avanguardia nella presa in carico dei pazienti oncologici, con:
L’Unità è specializzata, inoltre, nel trattamento delle seguenti malattie non oncologiche del torace:
L’U.O.C. si dedica inoltre alla diagnosi ed al trattamento delle patologie di interesse vulnologico (ulcere e ferite difficili, lesioni da pressione) con l’ausilio di medicazioni tecnologicamente avanzate e di metodiche all’avanguardia.
L’U.O.C. di Chirurgia Toracica si occupa anche della didattica formativa per i Medici in corso di Specializzazione risultando sede della Scuola di Specialità in Chirurgia Toracica collegata all’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.
L'Unità di Chirurgia Toracica, oltre a condividere le risorse del blocco operatorio necessarie per l'espletamento dell'attività chirurgica ed anestesiologica, fra cui lo strumento ad ultrasuoni di ultima generazione per la sezione ed il coagulo dei tessuti (Ultracision), utilizza le seguenti apparecchiature:
All'atto della visita del paziente o al momento della discussione del caso con i colleghi di altre UU.OO. o Strutture il Chirurgo redige una scheda di prenotazione.
Di particolare importanza è la compilazione delle note che permettono di identificare la tipologia dell'affezione (oncologica/non oncologica) e la sua evolutività clinica (sanguinamento, anemizzazione, insufficienza respiratoria o di altro apparato e sistema, decadimento organico e cachessia) al fine di stabilire una scala di priorità.
Nelle note il Chirurgo segnalerà anche:
La gestione degli interventi chirurgici programmabili in elezione prevede l'elaborazione settimanale di un prospetto che viene compilato presso la Direzione della Unità Operativa e quindi sottoposto al Referente dell'U.O. di Anestesia.
La compilazione della nota operatoria a cui concorrono tutti i Medici dell'U.O. si basa sulla analisi critica delle schede di prenotazione.