Identifica, oltre il luogo dove viene praticata, un livello diverso di controllo, assistenza e trattamento dei malati, decisamente più continuo e puntuale (Terapia Intensiva), e mirato al supporto delle funzioni vitali propriamente dette - neurologica, cardiocircolatoria, respiratoria, metabolica - quando queste stesse vengano compromesse da un evento patologico importante, quali, ad esempio, una grave infezione, uno stato di shock, una intossicazione, una grave polmonite, un grave traumatismo, una grave emorragia, uno stato di coma, un decorso postoperatorio per interventi maggiori complicato.
In queste circostanze il malato può disporre di:
- assistenza infermieristica diretta, più supporti assistenziali infermieristici indiretti, continuativi superiore a 720 min/giorno complessivi,
- assistenza e controllo medico continuato nelle 24 ore,
- supporti completi alle funzioni fisiologiche vitali (respiratoria, cardiocircolatoria, metabolica, neurologica ed immunologica).
- I sistemi di monitoraggio continuo comprendono anche le attività di laboratorio ematochimico e microbiologico. Il sistema è aperto ad ogni attività di consulenza possibile sia interna che esterna