valduce testata

U.O.S. Rianimazione e terapia intensiva

Identifica, oltre il luogo dove viene praticata, un livello diverso di controllo, assistenza e trattamento dei malati, decisamente più continuo e puntuale (Terapia Intensiva), e mirato al supporto delle funzioni vitali propriamente dette - neurologica, cardiocircolatoria, respiratoria, metabolica - quando queste stesse vengano compromesse da un evento patologico importante, quali, ad esempio, una grave infezione, uno stato di shock, una intossicazione, una grave polmonite, un grave traumatismo, una grave emorragia, uno stato di coma, un decorso postoperatorio per interventi maggiori complicato.

In queste circostanze il malato può disporre di:

  • assistenza infermieristica diretta, più supporti assistenziali infermieristici indiretti, continuativi superiore a 720 min/giorno complessivi,
  • assistenza e controllo medico continuato nelle 24 ore,
  • supporti completi alle funzioni fisiologiche vitali (respiratoria, cardiocircolatoria, metabolica, neurologica ed immunologica).
  • I sistemi di monitoraggio continuo comprendono anche le attività di laboratorio ematochimico e microbiologico. Il sistema è aperto ad ogni attività di consulenza possibile sia interna che esterna

Caratteristiche generali
Rianimazione polivalente di 6 posti letto, ciascuno dei quali è dotato di letto Hill-Rom a comando elettrico con possibilità di tutte le posture, e materasso Duo di prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito. Ogni postazione ha in dotazione monitors Philips IntelliVue MP70 modulari a otto tracce visibili anche da una centralina doppia nella zona degli Infermieri.

Tale materiale offre la possibilità di avere:

  • tracce ECG con analisi delle aritmie
  • saturazione transcutanea,
  • 2 o più tracce di pressione invasiva ed una non invasiva,
  • traccia ETCO2,
  • misura della gittata cardiaca con Swan Ganz o con PICCO,
  • misura del BIS e del rilasciamento muscolare,
  • 2 valori di temperatura.
  • Completano i posti letto 3 respiratori Drager Evita-4, 3 Puritan-Bennet 840, un Siemens 300 e un Siemens 900 C. E’ disponibile l’apparecchiatura ed i relativi materiali di consumo per emodiafiltrazione in continuo.
     

L’Unità di Terapia Intensiva dispone anche di:

  • 2 ingressi separati per il personale e gli ammalati,
  • un ambiente per la preparazione dei farmaci,
  • uno studio medico,
  • un soggiorno infermieristico,
  • uno spogliatoio comune,
  • 2 piccoli magazzini e servizi.

Il reparto è dotato di protocolli e linee guida interne validati presso le apposite strutture.

La terapia intensiva dell’Ospedale Valduce partecipa al gruppo GiViTI (Gruppo italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva) ed ad un gruppo di studio multicentrico prospettico e randomizzato per migliorare la comunicazione con i famigliari (Intensiva 2.0).
 

Organizzazione del personale infermieristico
Il personale infermieristico è presente nella proporzione di:

  • turni del mattino e del pomeriggio: 1 infermiere ogni 3 pazienti
  • turno notturno: 1 infermiere ogni 3 pazienti
  • Nei 3 turni è presente un operatore socio-sanitario di supporto.

Informazione per le visite ai parenti

Per le caratteristiche organizzative e di gestione della Unità di Terapia Intensiva, le visite ai Parenti, ivi ricoverati, sono regolamentate con orari e disposizioni d’accesso diverse da quelle degli altri Reparti di degenza. Si richiede ai visitatori di adeguarsi alle seguenti disposizioni al fine di non ostacolare il regolare funzionamento del reparto, nell’esclusivo interesse dei Pazienti.

Regolamento per i visitatori in terapia intensiva

Orario visite
12:30—19:30 tutti i giorni
Il rapporto è sempre di 1/1

Orario colloqui con medici
12:30 – 13:30 tutti i giorni (salvo variazioni motivate da attività di reparto: urgenze interne o esterne, ricovero di nuovi Pazienti)

Visita al paziente

  • E’ opportuno far precedere il colloquio con i Medici alla visita dei propri familiari ricoverati per poter essere aggiornati sull’andamento clinico quotidiano
  • Gli Infermieri, che si prendono cura dei singoli Pazienti, sono disponibili, durante l’orario di visita, per informazioni o spiegazioni aggiuntive
  • Per recarsi al letto del Paziente è necessario indossare il camice verde e disinfettare le mani

Campanello porta d'ingresso (blocco B, piano 1)
Si prega di utilizzarlo solo per necessità urgenti

Effetti personali
Non occorre portare biancheria. Sarà comunque l’Infermiere a richiedere ai parenti eventuali effetti.

Telefono
Non è consentito ai Medici e agli Infermieri dare informazioni per telefono.

Trasferimenti
Il trasferimento del Paziente ad altro Reparto di degenza viene tempestivamente comunicato telefonicamente al familiare di riferimento, che dovrà lasciare uno o più recapiti telefonici.
I trasferimenti possono avvenire anche in ore notturne.