valduce testata

U.O.S. Terapia Antalgica

Il settore della Terapia del Dolore e delle Cure Palliative svolge attività a favore sia di pazienti ambulatoriali che ricoverati affetti da sintomatologia dolorosa acuta e cronica:

  • Dolore acuto
  • Dolore cronico di natura benigna
  • Dolore da cancro

L’attività è svolta da medici specialisti in Anestesia, Rianimazione specificatamente formati in Terapia del Dolore e Cure Palliative e che operano in atteggiamento multidisciplinare con altri specialisti.

La Terapia del Dolore si occupa dell’inquadramento diagnostico del sintomo “dolore” e del suo trattamento che può consistere in una semplice terapia farmacologia, agopuntura e Tens o ricorrere a metodiche di tipo invasivo a differente grado di complessità che riguardano blocchi nervosi periferici o a livello centrale (spinale):

  • neuromodulazione subaracnoidea/epidurale con impianto di cateteri, Port-A-Cath e pompe esterne o totalmente impiantabili,
  • impianto di elettrostimolatori midollari,
  • impianto di sistemi spinali per il controllo della spasticità neurologica,
  • neurolisi di tronchi nervosi somatici o plessi viscerali (ganglio Celiaco),
  • blocchi nervosi tronculari dei nervi periferici e centrali,
  • blocchi del sistema nervoso Simpatico.
     

Principali attività cliniche in Terapia del Dolore

  • Diagnosi e terapia del dolore nelle patologie osteoarticolari e nel Low back pain.
  • Diagnosi e terapia del dolore del dolore radicolare e/o spinale.
  • Diagnosi e terapia del dolore neuropatico periferico e centrale.
  • Diagnosi e terapia del dolore legato al Sistema Nervoso Simpatico.
  • Diagnosi e terapia del dolore nelle vasculopatie periferiche.

Attività ambulatoriale

Dal lunedì al venerdì è attivo un ambulatorio di terapia del dolore dalle 8.00 alle 14.00. L’accesso a tale servizio avviene sia per appuntamento che per richiesta urgente ed è gestito dal medico addetto e dal personale della UOS. In un contesto strutturale interamente dedicato alla attività della terapia del dolore, sono previste dispone di tre postazioni ambulatoriali di valutazione e cura e di posti letto con sala osservazione dedicati ai pazienti sottoposti a procedure antalgiche strumentali e invasive.