Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679
(di seguito “Regolamento”), Le forniamo le seguenti informazioni
relative al trattamento dei dati personali che Lei ci conferisce in
relazione al servizio di prenotazione di prestazioni sanitarie (come
visite ed esami specialistici).
-
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è la Congregazione delle Suore Infermiere
dell’Addolorata, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto cui
appartiene l’Ospedale Valduce, (C.F. e P.IVA 00278770136), con sede in
Como, Via Dante n. 11, telefono 031.324111, fax 031308047, indirizzo e-mail amministrazione@valduce.it, indirizzo PEC valduce@pec.confindustriacomo.it (di seguito “Congregazione”).
-
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati nominato dalla
Congregazione può essere contattato inviando una comunicazione a mezzo
posta elettronica all’indirizzo dpo@valduce.it (di seguito “DPO”).
-
Dato personale
Per dato personale si intende qualsiasi informazione che La riguarda
ed è a Lei riferibile, ivi comprese quelle indicate all’art. 9 del
Regolamento, denominate “categorie particolari di dati personali”, quali
ad esempio le informazioni relative alla salute, all’origine razziale o
etnica.
Nello specifico, il trattamento sarà effettuato in relazione:
-
ai Suoi dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, codice fiscale);
-
ai dati indicati nella tessera sanitaria;
-
ai recapiti da Lei forniti (indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica);
-
ai dati presenti nella prescrizione medica in Suo possesso;
(di seguito “Dati”).
-
Finalità del trattamento
Nell’ambito del rapporto con la nostra Congregazione, i Suoi Dati verranno trattati per le seguenti finalità:
-
prenotazione di prestazioni sanitarie;
-
esecuzione di attività strettamente connesse e strumentali alla
gestione della prenotazione, tra cui l’inserimento e/o aggiornamento
dell’anagrafica e il ricontatto telefonico.
-
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei Suoi Dati per le finalità indicate al precedente punto 4) trova base giuridica
-
quanto ai dati personali, nell’esecuzione del contratto di cui
Lei è parte, o nell’esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua
richiesta (art. 6.1 b) Regolamento), nonché nell’adempimento di
obblighi di legge in materia di gestione dei sistemi e servizi sanitari
(art. 6.1 c) Regolamento);
-
quanto ai dati particolari, nella necessità di diagnosi,
assistenza o terapia sanitaria ovvero di gestione dei sistemi e servizi
sanitari e/o per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità
pubblica (art. 9.2 h) e i) Regolamento; art. 75 D. Lgs. n. 196/2003);
per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 9.2 g) Regolamento;
art. 2-sexies, comma 2 lettera t), u) e v) D. Lgs. n. 196/2003).
-
Modalità del trattamento
Nell’ambito delle finalità indicate al precedente punto 4), il
trattamento dei Suoi Dati avverrà in forma cartacea e mediante strumenti
elettronici, nel rispetto delle disposizioni normative in materia di
trattamento dei dati personali, adottando le misure di sicurezza
adeguate.
Il trattamento dei Suoi Dati sarà gestito da personale interno alla
Congregazione che si occupa della gestione della prenotazione e delle
attività connesse e strumentali (ad esempio, il personale addetto al
Centro Unico Prenotazioni) appositamente formato e istruito, proprio per
garantirne l’adeguata sicurezza e riservatezza, nonché per evitare
rischi di perdita e/o distruzione e accessi da parte di soggetti non
autorizzati.
-
Comunicazione e diffusione dei Dati
Nei limiti strettamente pertinenti alle finalità indicate al
precedente punto 4) i Suoi Dati potranno essere comunicati a soggetti
specificamente nominati Responsabili del trattamento (persone fisiche o
enti che trattano dati su istruzione documentata della Congregazione
quali, a titolo esemplificativo, soggetto addetto alla gestione e
manutenzione dei sistemi informatici, nonché del sito internet).
L’elenco nominativo dei Responsabili del trattamento è a disposizione
pressola Congregazione, Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
-
Periodo e luogo di conservazione dei Dati
I Suoi Dati saranno conservati per il tempo necessario
all’espletamento delle finalità indicate nel punto 4) fermi restando in
ogni caso l’adempimento degli obblighi di conservazione previsti dalla
legge e la possibilità di esercitare i diritti indicati nel successivo
punto 9).
I Suoi Dati sono conservati presso la sede della Congregazione e su server ubicati nell’Unione Europea.
-
Diritti dell’interessato
Con riferimento ai Suoi Dati, Lei ha il diritto di chiedere alla
Congregazione con le modalità indicate dal Regolamento e ferme restando
le disposizioni e limitazioni di cui al D. Lgs. n. 196/2003 (Parte I -
Titolo I - Capo III):
-
l’accesso, nei casi previsti (art. 15 Regolamento);
-
la rettifica dei Dati inesatti e l’integrazione di quelli incompleti (art. 16 Regolamento);
-
la cancellazione dei Dati per i motivi previsti (art. 17
Regolamento), come ad esempio quando non siano più necessari rispetto
alle finalità sopra indicate o non siano trattati nel rispetto del
Regolamento;
-
la limitazione di trattamento per le ipotesi previste (art. 18
Regolamento), come nel caso si contesti l’esattezza dei Dati e occorra
verificarne la correttezza;
-
la portabilità, vale a dire il diritto di ricevere, nei casi
previsti (art. 20 Regolamento), in un formato strutturato di uso comune e
leggibile da dispositivo automatico i Dati e di trasmettere detti Dati
ad un altro titolare del trattamento;
-
l’opposizione al trattamento, nei casi previsti (art. 21 Regolamento).
Tutti i diritti sopra elencati potranno da Lei essere esercitati
rivolgendosi alla Congregazione, Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
all’indirizzo di posta elettronica urp@valduce.it. o a mezzo lettera
raccomandata alla sede della Congregazione all’attenzione dell’Ufficio
Relazioni con il Pubblico (URP).
-
Reclamo
Nel caso ritenga che il trattamento dei Suoi Dati violi le
disposizioni contenute nel Regolamento, Lei ha il diritto di proporre
reclamo al Garante per la protezione dei dati personali secondo quanto
previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso.
-
Natura del conferimento dei Dati
Il conferimento dei Suoi Dati ha natura facoltativa ma è strettamente
necessario al fine di consentirLe di avvalersi del servizio di
prenotazione di prestazioni sanitarie. Pertanto, il mancato conferimento
anche parziale dei Suoi Dati comporta l’oggettiva impossibilità di
avvalersi di detto servizio.
Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata