Valduce testata

U.O.C. Chirurgia senologica

Dirigenti responsabili

Dott. Riccardo Roesel

Direttore Unità Operativa Semplice Chirurgia senologica
AnLTcBE8fzv40VBy
Dirigenti medici

Dott.ssa Isabella Besana Ciani

Referente Rischio eredo-familiare

Vischi Silvio 4
Dirigenti medici

Dott. Silvio Vischi

Ipas chirurgia oncoplastica mammaria

Prestazioni sanitarie erogate:

  • Interventi per patologia benigna
  • Interventi per patologia tumorale
  • Interventi di chirurgia oncoplastica ricostruttiva

Nella nostra Breast unit vengono trattati circa 200 nuovi casi di neoplasia mammaria all’anno.

Nel nostro centro la biopsia del linfonodo sentinella è effettuata con analisi intraoperatoria immediata e definitiva (metodo OSNA). Tale metodica, a differenza dell’analisi tradizionale in macrosezioni, permette di evitare un eventuale reintervento in caso di positività al linfonodo sentinella.

Sono effettuati interventi di chirurgia oncoplastica con possibilità di eseguire interventi di chirurgia conservativa e rimodellamenti sulla mammella controlaterale. Sono effettuate mastectomie con risparmio o riduzione cutanea (skin sparing, skin reducing mastectomy) o risparmio del complesso areola-capezzolo (NAC sparing mastectomy) e ricostruzione immediata con espansore o protesi.
Grazie ad un servizio di consulenza genetica è previsto anche un ambulatorio dedicato alle donne ad alto rischio eredo-familiare.

Modalità di accesso

  • Ricoveri in day surgery e pre-ricovero
  • Ricoveri in regime ordinario

Documentazione necessaria per il ricovero:

  • Impegnativa di ricovero
  • Carta di identità
  • Libretto sanitario
  • Documentazione clinica della paziente

Disponibilità di accertamenti preliminarmente al ricovero

Nella nostra Breast unit sono disponibili moderne apparecchiature che consentono di eseguire una accurata valutazione preoperatoria. Sono a disposizione mammografo digitale (Senographe Pristina, GE), RMN, VAB per prelievi eco guidati o in stereotassi.
In accordo con le moderne linee guida, le donne con sospetta patologia neoplastica vengono sottoposte a triplo test:

  • Valutazione clinica
  • Approfondimento diagnostico mediante mammografia, ecografia e, se indicato RMN
  • Diagnosi cito-istologica (agoaspirato o microbiopsia con tru-cut o vacuum assistita)

Al termine della visita ambulatoriale il medico compila la scheda di ricovero e inserisce la Paziente in nota operatoria.
Gli interventi oncologici sono inseriti in una lista prioritaria e l’attesa per l’intervento non supera le 4 settimane.