Il ricovero ordinario è, in genere, subordinato ad una preliminare visita specialistica ambulatoriale per valutare se il ricovero stesso deve avvenire con sollecitudine o può essere dilazionato o ancora puo' avvenire in regime di Day-Hospital o Day-Surgery. Il paziente viene quindi inserito in una lista d'attesa e poi avvertito telefonicamente circa il giorno e l'ora in cui dovrà presentarsi all'Accettazione dell'Ospedale.
Nei casi di urgenza accedere al Pronto Soccorso, Via Santo Garovaglio, 14 - Tel. 031/324376. Si fa comunque presente che in base a precise disposizioni di legge (D.P.R. 27.3.1969, n. 128, art. 14): "Sulla necessità del ricovero e sulla destinazione del malato decide il medico di guardia".
Il ricovero presso le varie Divisioni dell' Ospedale è possibile in 3 forme:
La fotocopia della Cartella Clinica, delle indagini radiografiche, così come i certificati di degenza con diagnosi, i certificati di assistenza al parto e le copie dei referti ambulatoriali, vanno richiesti all' Ufficio Ritiro Referti posto vicino all'ingresso del Pronto Soccorso, in via Santo Garovaglio, 14 (Ingresso G - orari: da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.30). Le tariffe per le sopraccitate documentazioni sono stabilite dall'Amministrazione. La richiesta va fatta dal diretto interessato che può delegare al ritiro altra persona. Qualora la richiesta venga inoltrata per posta, la firma dell'interessato richiedente deve essere autenticata dal Comune di residenza. Si tenga presente che la consegna delle documentazioni di cui sopra avviene, di norma, nel giro di due settimane dalla data della richiesta, che si consiglia pertanto di effettuare già al momento della dimissione.
In Valduce e Villa Beretta è presente il Nucleo di Continuità Socio Assistenziale composto da un'assistente sociale e da un' infermiera Case Manager.
Il nucleo offre supporto alle persone ricoverate e ai loro famigliari in un’ottica di continuità assistenziale e individua percorsi personalizzati, al fine di rendere più semplice il rientro al domicilio o il trasferimento in strutture specializzate.
Le attività prevalenti del Servizio sono:
Il Nucleo è attivato dal personale sanitario di reparto quando dal famigliare o dal paziente ne emerge la necessità.
Referenti
Il Centro di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale eroga le proprie prestazioni nelle forme di:
Programmato previa visita specialistica per la necessaria valutazione delle indicazioni di ricovero, per la verifica del potenziale di recupero e per la definizione degli obiettivi con la formulazione del programma riabilitativo.
In alcuni casi l’accettazione può essere effettuata sulla base di relazioni cliniche dettagliate, meglio se da parte di specialisti in medicina riabilitativa, che segnalano le condizioni cliniche e le prospettive di recupero che giustificano il ricovero nel Centro.
Vengono effettuati ricoveri per la riabilitazione di:
Questa modalità di ricovero è programmata e concordata con i dirigenti medici del Centro, solitamente dopo una visita preliminare allo scopo di definire le indicazioni e le modalità di valutazione da attuare ed immettere il paziente nella lista di attesa.
Vengono effettuati ricoveri in Day Hospital per:
Qualora venga confermata l’indicazione a ricovero (ordinario o in Day Hospital) da parte degli Specialisti del centro, il Paziente verrà inserito nell’apposita lista d’attesa e la data del ricovero verrà comunicata telefonicamente con almeno 10 giorni d’anticipo.
dal lunedì al venerdì
08:00 - 12:30
13:30 - 16:00
sabato
08:30 - 11:30
In Valduce e Villa Beretta è presente il Nucleo di Continuità Socio Assistenziale composto da un'assistente sociale e da un' infermiera Case Manager.
Il nucleo offre supporto alle persone ricoverate e ai loro famigliari in un’ottica di continuità assistenziale e individua percorsi personalizzati, al fine di rendere più semplice il rientro al domicilio o il trasferimento in strutture specializzate.
Le attività prevalenti del Servizio sono:
Il Nucleo è attivato dal personale sanitario di reparto quando dal famigliare o dal paziente ne emerge la necessità.
Referente
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136