
Dott. Roberto Consonni
Direttore Unità Operativa Complessa di Ostetricia e ginecologia
Direttore Unità Operativa Complessa di Ostetricia e ginecologia
L’operato dei medici della U.O.C. di Ostetricia e ginecologia si svolge nel totale rispetto degli orientamenti etico-morali cattolici dell’ente.
L’aggiornamento scientifico e la crescita professionale di tutti gli operatori sono garantiti dalle attività formative interne ed esterne. Sono in atto convenzioni scientifiche con la Scuola di specializzazione in Ostetricia e ginecologia e con il Corso di laurea in Ostetricia dell’Università dell’Insubria di Varese.
Collaboratori
Modalità di accesso
Prestazioni sanitarie erogate
Come indicato dalle linee guida nazionali e internazionali, l’assistenza al parto è personalizzata sulla base delle condizioni di rischio presentate dalla singola gestante secondo percorsi predeterminati e organizzati.
Il travaglio e parto fisiologici sono affidati all’ostetrico, figura professionale che ha il compito di accompagnare la gravida nel suo percorso nascita. È sempre presente la figura del medico specialista, ginecologo o ostetrico che, in caso di indicazione e necessità, interviene e condivide con l’ostetrico la gestione del travaglio di parto. Oltre al medico ginecologo o ostetrico sono sempre presenti h24 il neonatologo o pediatra e l’anestesista. Nella nostra sala parto, l’episiotomia, come richiesto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), viene praticata solo in caso di necessità (1/4 del totale dei parti) Negli ultimi 10 anni l’incidenza dei tagli cesarei è stata costante (tra il 18% e il 20%) ed è perfettamente in linea con le richieste dell’OMS e del Ministero della Salute italiano.
Blocco sale travaglio-parto
La struttura esistente permette una organizzazione ottimale sia degli spazi sia dell’attività sanitaria ordinaria e in urgenza, grazie anche alla contiguità di tutte le Unità Operative dedicate all’assistenza perinatale.
Servizio in collaborazione con la nostra U.O.S di Analgesia e anestesia ostetrica.
Il servizio è gratuito e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a richiesta della partoriente che condivide l’indicazione con gli operatori sanitari dedicati. Le donne all’ultimo trimestre di gravidanza possono accedere all’ambulatorio del servizio di anestesia e rianimazione, dove il medico anestesista spiegherà i vantaggi, le indicazioni, ma anche i rischi, le controindicazioni e le complicanze legate alla procedura medica richiesta, visionerà gli esami eseguiti appositamente, l’ECG, e compilerà la cartella anestesiologica.
A scopo divulgativo, sono previsti incontri mensili con un anestesista presso la biblioteca dell’Ospedale, ad accesso libero e gratuito.
Dopo il parto, a breve dalla dimissione, vi verranno prenotati diversi appuntamenti:
Già durante la degenza viene posta attenzione alla ripresa della funzionalità del pavimento pelvico; presso i consultori convenzionati, a otto settimane dal parto, vi verrà sempre offerta una valutazione specifica con personale esperto. Laddove si rivelasse la necessità di una riabilitazione, è prevista una collaborazione tra ostrici, uro-ginecologi e fisioterapisti.
L’attività ambulatoriale ostetrica si sviluppa in tre ambiti: l’ecografia ostetrica, l’ambulatorio ostetrico e l’ambulatorio delle ostetriche.
L’ecografia è condotta da ginecologi esperti con l’ausilio di apparecchiature tecnologicamente avanzate, è rivolta sia ad esami di routine previsti dal SSN per le gravidanze a normale decorso, ovvero un’ecografia per trimestre, che allo studio di condizioni di patologia.
Presso l’ambulatorio è possibile effettuare:
Dal 1999 viene effettuata (durante l’ecografia del primo trimestre) la valutazione personalizzata del rischio di anomalie cromosomiche mediante la misurazione della translucenza nucale (NT), a cui è possibile associare un prelievo ematico per migliorare la sensibilità dell’esame (DUO test). A questo scopo è possibile anche eseguire la ricerca del DNA fetale nel sangue materno. La diagnosi prenatale si avvale inoltre della villocentesi e dell’amniocentesi, ove ritenuti opportuni.
Tutti gli operatori ostetrici sono certificati dalla Fetal Medicine Foundation (FMF) di Londra e annualmente sono sottoposti a controllo di certificazione. Le tecniche utilizzate dalla nostra Unità per la diagnosi prenatale sono il prelievo dei villi coriali (CVS), eseguito alla 12° settimana e l’amniocentesi, eseguita alla 16° settimana di gravidanza; con la metodica della QF-PCR si ottiene un esito preliminare entro 48 ore.
La nostra U.O. di Ostetrica garantisce, sia a livello ambulatoriale che in regime di ricovero, la gestione delle patologie ostetriche.
L’U.O. di Ostetricia garantisce a tutte le gravide, a livello ambulatoriale, un percorso assistenziale personalizzato sulla base della condizione di rischio. Alle donne con un decorso della gravidanza fisiologico verrà offerta assistenza da parte degli ostetrici nell’omonimo ambulatorio, sempre all’interno di un lavoro in team, secondo quanto indicato dalle evidenze scientifiche a sostegno della sicurezza e qualità delle cure e recepito dall’Agenda del percorso nascita della Regione Lombardia.
All’inizio della gravidanza, è previsto un incontro con l’ostetrico in cui ricevere informazioni e supporto per pianificare i successivi controlli.
È uno spazio ambulatoriale programmato, appositamente dedicato alla donna nel periodo finale della gestazione, durante il quale esaminare e discutere con la gestante il decorso della gravidanza, identificare le necessità assistenziali e, se indicato, riformulare il relativo piano di assistenza periparto.
È completamente gratuito e viene tenuto con successo ormai da diversi anni, da due ostetriche counselor appositamente formate. È rivolto a donne e coppie, per le quali può essere utile un colloquio di sostegno in caso di condizioni particolari di difficoltà e fragilità personali sia in gravidanza che in puerperio.
Servizio gratuito di consulenza e supporto socio-familiare.
Gli incontri di accompagnamento alla nascita nel nostro ospedale sono aperti in duplice modalità:
Entrambi i percorsi, a partire dalla 26°/28° settimana di gravidanza, prevedono 7 incontri più uno extra col Dott. Daniele Merazzi (DUOC area materno-infantile) e hanno lo scopo di accompagnare i futuri genitori a vivere con maggior consapevolezza la nascita del/della loro bambino/a.
Sono attive delle collaborazioni esterne, prevalentemente con consultori privati accreditati, per favorire il contatto con il territorio e il supporto alle diverse necessità delle famiglie.
I medici, le ostetriche e il personale di supporto dell’Unità di Ostetricia svolgono, in collaborazione con il personale medico, infermieristico e di supporto dell’Unità Operativa di Ginecologia, il servizio di guardia attiva 24 ore su 24 che prevede, oltre alla gestione della sala parto, la gestione del Pronto soccorso ostetrico- ginecologico (4° piano B) previo triage effettuato presso il pronto soccorso generale (Via Santo Garovaglio 14, ingresso G).
Presso il Pronto soccorso ostetrico-ginecologico vengono effettuate le seguenti prestazioni:
Il servizio è deputato esclusivamente alle urgenze correlate alla specialità.