Dipartimento di Chirurgia

Unità Operativa Complessa di Anestesia - Rianimazione - Terapia Antalgica

Direttore

Dr. Marco Galletti
Dr. Marco Galletti

Direttore Unità Operativa Complessa Anestesia - Rianimazione - Terapia Antalgica

Dirigenti responsabili

Dr. Corrado Taiana
Dr. Corrado Taiana

Direttore Unità Operativa Semplice Terapia Antalgica e Cure Palliative

Dr.ssa Adele Adorni
Dr.ssa Adele Adorni

Direttore Unità Operativa Semplice Terapia Intensiva

Dr. Luca Macchi
Dr. Luca Macchi

Direttore Unità Operativa Semplice Anestesia e Analgesia Dipartimento materno infantile

Dirigenti medici

Dr. Nicola Boleso

D.ssa Sabrina De Rango
D.ssa Sabrina De Rango

Dr. Giuseppe Di Palma

Dr. Marco Gabaglio

Dr.ssa Alexia Magatti

Dr.ssa Rossella Moroni
Dr.ssa Rossella Moroni

Dr.ssa Erica Rongoni

Dr.ssa Alessandra Zaccarelli
Dr.ssa Alessandra Zaccarelli

Dr.ssa Dorotea Zucchi
Dr.ssa Dorotea Zucchi

Coordinatori

Sig.ra Jenny Rebufatti

Coordinatore infermieristico Terapia Antalgica

Sig.ra Silvia Slanzi
Sig.ra Silvia Slanzi

Coordinatore Infermieristico Sala Operatoria

Sig.ra Giuseppina Spinapolice

Coordinatore infermieristico Rianimazione-Terapia Intensiva

Sig.ra Silvia Tagliabue

Coordinatore infermieristico Ambulatorio Anestesia e Servizio Pre-ricovero

E’ attiva la collaborazione con la Scuola di Specialità in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore, Università degli Studi dell’Insubria, Varese


U.O.S. di Anestesia e Coordinamento Sale Operatorie

Prestazioni sanitarie erogate

  • Gestione della pratica anestesiologica nelle fasi pre, intra e postoperatoria
  • Ambulatoriale

Accesso

ingresso B, Via Dante Alighieri 9

Telefoni

Centralino
031.324111

FAX

031.308047

Disciplina medica di altissimo profilo professionale specialistico, nata, sviluppata e perfezionata con il duplice scopo di proteggere il malato dalle pericolose risposte riflesse prodotte dalle manovre chirurgiche, e nel tempo stesso di favorire l’ opera del chirurgo medesimo. Tale pratica clinica si avvale di elevata tecnologia ed evolute acquisizioni farmacologiche, oltre a collaudate e sicure condizioni di esperienza clinica. Il controllo del dolore continua anche dopo l’intervento chirurgico, non solo per “comfort” del Paziente, ma anche a garanzia di un completo e pronto recupero delle condizioni di salute iniziali.

I compiti dell’anestesista consistono in:

  • Valutazione preoperatoria del Paziente con raccolta di dati anamnestici completi, riguardanti, fra l’altro:
    • - esperienza di precedenti interventi chirurgici,
    • - esame obiettivo generale,
    • - proposta del tipo di anestesia e di un’alternativa di cura,
    • - raccolta del consenso alla procedura anestesiologica impostata con scelta condivisa dal Paziente stesso;
  • Induzione e mantenimento dell’anestesia
  • Monitoraggio intraoperatorio dei parametri vitali
  • Prescrizioni per il periodo postoperatorio al termine dell’ intervento.

Gli specialisti in organico alla U.O.S. sono in grado di utilizzare tutte le seguenti tecniche anestesiologiche:

  • Anestesia generale: endovenosa - inalatoria - mista
  • Anestesia locoregionale
    • - peridurale one shot o con catetere
    • - anestesia subaracnoidea
  • Anestesia combinata: generale + locoregionale
  • Blocchi nervosi periferici ecoguidati.

Sale operatorie

Ogni sala operatoria è dotata di apparecchi di anestesia Drager e GE a circuito chiuso, con sistemi di monitoraggio cardiocircolatorio e respiratorio, materiale per intubazioni difficili secondo linee guida nazionali e internazionali. Il quartiere operatorio è dotato di macchina per emorecupero con separatore cellulare, broncoscopio per chirurgia toracica; precisi percorsi identificano e caratterizzano le zone di preparazione dalle zone di risveglio dei malati. Vi sono anche ambienti esterni al quartiere operatorio (Angiografia – TAC – RMN – Endoscopia - Sala procedure Cardiologia) attrezzate per attivita’ anestesiologica in condizioni di completa sicurezza.


Attività ambulatoriale

E’ attivo l’Ambulatorio di Anestesia a cui accedono:

  • i Pazienti da sottoporre ad interventi in regime di Day Surgery
  • i Pazienti in regime di pre-ricovero in previsione interventi chirurgici ordinari
  • i Pazienti da sottoporre a procedure diagnostiche/terapeutiche che afferiscono da: endoscopia, emodinamica, radiologia interventistica diagnostica (RMN e TAC in sedazione)
  • le pazienti che richiedono l’analgesia in travaglio di parto.

Analgesia in travaglio di parto

Le donne all’ultimo trimestre di gravidanza possono accedere, previo appuntamento, all’Ambulatorio del Servizio di Anestesia e Rianimazione, dove il medico Anestesista spiegherà i vantaggi, le indicazioni ma anche i rischi, le controindicazioni e le complicanze legate a ciascuna procedura medica proposta. Al termine di questo colloquio, la donna che vorrà affrontare un’eventuale partoanalgesia sarà chiamata a firmare il consenso informato alla procedura, consenso comunque non vincolante per entrambe le parti in quanto l’esecuzione o meno della partoanalgesia sarà legato alla situazione generale che si manifesterà in fase di travaglio.

Per ulteriori informazioni Dipartimento materno Infantile, UO ostetricia, Analgesia in travaglio di parto


U.O.S. Rianimazione e Terapia Intensiva

Prestazioni sanitarie erogate

  • Terapia intensiva

Accesso

Blocco B, piano 1

FAX

031.308047

Telefoni

Studio direttore
334.6095378
Studio Medici
031.324153
Terapia intensiva
031.324222

Posti letto

n° 6


Informazione per le visite ai parenti

Per le caratteristiche organizzative e di gestione della Unità di Terapia Intensiva, le visite ai Parenti, ivi ricoverati, sono regolamentate con orari e disposizioni d’accesso diverse da quelle degli altri Reparti di degenza. Si richiede ai visitatori di adeguarsi alle seguenti disposizioni al fine di non ostacolare il regolare funzionamento del reparto, nell’esclusivo interesse dei Pazienti

Regolamento per i visitatori in terapia intensiva
Orario visite 12:30—19:30 tutti i giorni
Il rapporto è sempre di 1/1
Orario colloqui con medici 12:30 – 13:30 tutti i giorni (salvo variazioni motivate da attività di reparto: urgenze interne o esterne, ricovero di nuovi Pazienti)
Visita al paziente
  • E’ opportuno far precedere il colloquio con i Medici alla visita dei propri familiari ricoverati per poter essere aggiornati sull’andamento clinico quotidiano
  • Gli Infermieri, che si prendono cura dei singoli Pazienti, sono disponibili, durante l’orario di visita, per informazioni o spiegazioni aggiuntive
  • Per recarsi al letto del Paziente è necessario indossare il camice verde e disinfettare le mani
Campanello porta d'ingresso
(blocco B, piano 1)
Si prega di utilizzarlo solo per necessità urgenti
Effetti personali Non occorre portare biancheria. Sarà comunque l’Infermiere a richiedere ai parenti eventuali effetti
Telefono Non è consentito ai Medici e agli Infermieri dare informazioni per telefono
Trasferimenti
  • Il trasferimento del Paziente ad altro Reparto di degenza viene tempestivamente comunicato telefonicamente al familiare di riferimento, che dovrà lasciare uno o più recapiti telefonici.
  • I trasferimenti possono avvenire anche in ore notturne

Identifica, oltre il luogo dove viene praticata, un livello diverso di controllo, assistenza e trattamento dei malati, decisamente più continuo e puntuale (Terapia Intensiva), e mirato al supporto delle funzioni vitali propriamente dette - neurologica, cardiocircolatoria, respiratoria, metabolica - quando queste stesse vengano compromesse da un evento patologico importante, quali, ad esempio, una grave infezione, uno stato di shock, una intossicazione, una grave polmonite, un grave traumatismo, una grave emorragia, uno stato di coma, un decorso postoperatorio per interventi maggiori complicato.

In queste circostanze il malato può disporre di:

  • assistenza infermieristica diretta, più supporti assistenziali infermieristici indiretti, continuativi superiore a 720 min/giorno complessivi,
  • assistenza e controllo medico continuato nelle 24 ore,
  • supporti completi alle funzioni fisiologiche vitali (respiratoria, cardiocircolatoria, metabolica, neurologica ed immunologica ).

I sistemi di monitoraggio continuo comprendono anche le attività di laboratorio ematochimico e microbiologico. Il sistema è aperto ad ogni attività di consulenza possibile sia interna che esterna


Organizzazione del personale infermieristico

Il personale infermieristico è presente nella proporzione di:

  • turni del mattino e del pomeriggio: 1 infermiere ogni 3 pazienti
  • turno notturno: 1 infermiere ogni 3 pazienti

Nei 3 turni è presente un operatore sociosanitario di supporto.


Caratteristiche generali

Rianimazione polivalente di 6 posti letto, ciascuno dei quali è dotato di letto Hill-Rom a comando elettrico con possibilità di tutte le posture, e materasso Duo di prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito. Ogni postazione ha in dotazione monitors Philips IntelliVue MP70 modulari a otto tracce visibili anche da una centralina doppia nella zona degli Infermieri.

Tale materiale offre la possibilità di avere:

  • tracce ECG con analisi delle aritmie
  • saturazione transcutanea,
  • 2 o più tracce di pressione invasiva ed una non invasiva,
  • traccia ETCO2 ,
  • misura della gittata cardiaca con Swan Ganz o con PICCO,
  • misura del BIS e del rilasciamento muscolare,
  • 2 valori di temperatura.

Completano i posti letto 3 respiratori Drager Evita-4, 3 Puritan-Bennet 840, un Siemens 300 e un Siemens 900 C. E’ disponibile l’apparecchiatura ed i relativi materiali di consumo per emodiafiltrazione in continuo.

L’Unità di Terapia Intensiva dispone anche di:

  • 2 ingressi separati per il personale e gli ammalati,
  • un ambiente per la preparazione dei farmaci,
  • uno studio medico,
  • un soggiorno infermieristico,
  • uno spogliatoio comune,
  • 2 piccoli magazzini e servizi.

Il reparto è dotato di protocolli e linee guida interne validati presso le apposite strutture.


La terapia intensiva dell’Ospedale Valduce partecipa al gruppo GiViTI (Gruppo italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva) ed ad un gruppo di studio multicentrico prospettico e randomizzato per migliorare la comunicazione con i famigliari (Intensiva 2.0).


U.O.S. di Terapia Antalgica

Prestazioni sanitarie erogate

  • Ambulatoriale
  • Day Hospital
  • Ricovero

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11

Prenotazione accettazione

C.U.P. ingresso A, Via Dante Alighieri 11, 031.324950

FAX

031.308047

Telefoni

Ambulatorio
031.324331

Il settore della Terapia del Dolore e delle Cure Palliative svolge attività a favore sia di pazienti ambulatoriali che ricoverati affetti da sintomatologia dolorosa acuta e cronica:

  • Dolore acuto
  • Dolore cronico di natura benigna
  • Dolore da cancro

L’attività è svolta da medici specialisti in Anestesia, Rianimazione specificatamente formati in Terapia del Dolore e Cure Palliative e che operano in atteggiamento multidisciplinare con altri specialisti.


Ambiti di intervento

La Terapia del Dolore si occupa dell’inquadramento diagnostico del sintomo “dolore” e del suo trattamento che può consistere in una semplice terapia farmacologia, agopuntura e Tens o ricorrere a metodiche di tipo invasivo a differente grado di complessità che riguardano blocchi nervosi periferici o a livello centrale (spinale):

  • neuromodulazione subaracnoidea/epidurale con impianto di cateteri, Port-A-Cath e pompe esterne o totalmente impiantabili,
  • impianto di elettrostimolatori midollari,
  • impianto di sistemi spinali per il controllo della spasticità neurologica,
  • neurolisi di tronchi nervosi somatici o plessi viscerali (ganglio Celiaco),
  • blocchi nervosi tronculari dei nervi periferici e centrali,
  • blocchi del sistema nervoso Simpatico.

Principali attività cliniche in Terapia del Dolore

  • Diagnosi e terapia del dolore nelle patologie osteoarticolari e nel Low back pain.
  • Diagnosi e terapia del dolore del dolore radicolare e/o spinale.
  • Diagnosi e terapia del dolore neuropatico periferico e centrale.
  • Diagnosi e terapia del dolore legato al Sistema Nervoso Simpatico.
  • Diagnosi e terapia del dolore nelle vasculopatie periferiche.

Attività ambulatoriale

Dal lunedì al venerdì è attivo un ambulatorio di terapia del dolore dalle 8.00 alle 14.00. L’accesso a tale servizio avviene sia per appuntamento che per richiesta urgente ed è gestito dal medico addetto e dal personale della UOS. In un contesto strutturale interamente dedicato alla attività della terapia del dolore, sono previste dispone di tre postazioni ambulatoriali di valutazione e cura e di posti letto con sala osservazione dedicati ai pazienti sottoposti a procedure antalgiche strumentali e invasive.


Dipartimento materno infantile

U.O.S. di Anestesia ed Analgesia

Anestesia

All'interno del percorso generale riguardante l'organizzazione degli interventi chirurgici, l'Unità Operativa si dedica specificatamente ai pazienti pediatrici afferenti al Reparto di Pediatria situato al Piano 4A ed alle donne in gravidanza, da sottoporre a Taglio Cesareo o ad altre procedure chirurgiche legate o meno al loro stato, che afferiscono al Reparto di Ostetricia sito al Piano 4B. Tutti i pazienti eseguono Visita Anestesiologica pre intervento o nell'Ambulatorio dei prericoveri o direttamente in Reparto.

Le metodiche Anestesiologiche praticate sono:

  • Anestesia Generale: endovenosa, inalatoria, mista
  • Anestesia Locoregionale: peridurale con catetere, subaracnoidea
  • Anestesia Combinata: generale + locoregionale

All’interno delle procedure Anestesiologiche in ambito pediatrico/neonatale rientrano anche le sedazioni per esecuzione di RMN e TAC. Tali procedure sono eseguite in sala Risonanza, posta al piano -1, utilizzando un erogatore di gas ed un monitor multiparametrico di ultima generazione entrambi amagnetici.


Sale operatorie

Per i Pazienti pediatrici si utilizzano le S.O. del dipartimento Chirurgico responsabile della patologia del paziente (quasi esclusivamente interventi Oculistici e Gastroenterologici). Per le donne gravide da sottoporre a chirurgia non ostetrica vale quanto sopra descritto, invece per interventi ostetrici si utilizza una S.O. dedicata posta nel Blocco Parto al 4 piano A. Tale S.O. è dotata di un ventilatore a circuito chiuso, di un monitor multifunzione e presidi per intubazione difficile di ultima generazione (GlideScope). Vi sono inoltre a disposizione un secondo ventilatore per assistenze in sedazione in altri ambienti del Blocco Parto con due monitor multifunzione su carrello a ruote


Analgesia

In ambito Pediatrico vengono trattate tutte le problematiche dolorose a carico dei piccoli pazienti.

  • dolore acuto post operatorio
  • dolore acuto dovuto a manovre diagnostiche: prelievi sanguigni, rachicentesi
  • dolore cronico legato a patologie proprie dei pazienti

In ambito Ostetrico i campi di intervento sono:

  • dolore acuto post chirurgico: trattato con protocolli antalgici specifici per i vari interventi
  • dolore acuto o cronico non correlato al travaglio o interventi ostetrici
  • dolore acuto in travaglio di parto: con l'utilizzo della Partoanalgesia effettuata con catetere peridurale e infusione a boli programmati con pompe PIEB.

A questo riguardo va segnalato il fatto che il Servizio di Anestesia e Rianimazione ha attivato da anni un Percorso specifico per questa procedura che prevede:

  • un incontro mensile gratuito, aperto a tutte le gravide, in cui un Medico del Servizio illustra la metodica con i benefici, i rischi e le possibili complicanze ad essa legati.
  • una visita pre parto, anch'essa gratuita, in cui viene compilata la Cartella Anestesiologica, si valutano gli esami necessari per eseguire la procedura e si firma congiuntamente il Consenso Informato.

Tutti i Medici del Servizio di Anestesia e Rianimazione sono esperti nella metodica ed in grado di praticarla H24